Emergenza climatica è la parola dell’anno

Un cambiamento culturale è in atto. Mai come quest'anno si è parlato di emergenza climatica e ambiente
Leggi la Notizia nel Sito Ufficiale (FIAB Onlus)Un cambiamento culturale è in atto. Mai come quest'anno si è parlato di emergenza climatica e ambiente
Leggi la Notizia nel Sito Ufficiale (FIAB Onlus)L’Hotel-Ristorante «Piero della Francesca» rappresenta da anni un luogo di riferimento importante nella città di Arezzo. La gestione iniziata da papà Cosimo nel 1963, vede alternarsi tre generazioni, nella ricerca dell’ospitalità, dei buoni sapori antichi e dei prodotti del territorio.
Dagli anni Novanta l’Hotel Piero della Francesca, grazie alla sua posizione strategica, è diventato la location ideale per chi viaggia per turismo, per lavoro o per chi deve organizzare qualsiasi tipo di evento.
L’Hotel offre tradizione familiare coniugando ospitalità, professionalità e passione per la buona cucina.
Immagina di avere una lente di ingrandimento puntata sulla mappa della Toscana e cerchiamo le rasserenanti colline Senesi e Aretine. L'avete visto? C'e un piccolo borgo antico che racchiude in sé una favola.
Il "protagonista" di questa favola è un uomo di grandi ambizioni che, con tanto sforzo e fatica, è riuscito a realizzare il suo sogno: il suo nome è Antonio Pellegrino ed era il proprietario dell’azienda agricola. Dopo aver curato per tanti anni la produzione di vino e olio di grande eccellenza, ha restaurato un borgo medioevale circondato da paesaggi rurali bellissimi ma degradato ormai dal tempo, trasformandolo in un ambiente rilassante ed accogliente. Ha trasmesso il suo interesse, passione per il vino e per la qualità delle cose piccole e semplici all’intera famiglia, in particolare alle due figlie, Antonella e Marianna, che insieme alla madre sono le proprietare di questo piccolo angolo di paradiso, creando un'azienda tutta al femminile facendo loro il sogno del capofamiglia Antonio: creare un’azienda agricola che si ispirasse alle lavorazioni e ai prodotti della tradizione contadina di una volta e che fosse in grado di ospitare turisti provenienti non solo dall’Italia ma da tutto il mondo.
Il borgo è costituito da un casale, che ospita il nostro piccolo Bed & Breakfast, un ristorante dove la nostra cuoca Angela vi preparerà delle succulenti cene, un salone con connessione wi-fi che vi permetterà di collegarvi con il resto del mondo davanti ad un buon bicchiere di vino, e infine un bar dove troverete sempre delle torte fresche fatte in casa o potrete prendere un aperitivo al tramonto sulla suggestiva terrazza. Il resto del borgo è poi costituito da undici appartamenti di varie grandezze e per tutti i gusti.
All'interno dell'azienda troverete anche un castello, opera del geniale Gino Coppedè - ideatore dell'omonimo elegante quartiere di Roma - architetto affermato nei giorni nostri con suo stile vero e proprio, lo "Stile Coppedè", unico nel suo genere. Le sale e gli esterni del castello sono, poi, state affrescate dal celebre pittore Galileo Chini, autore di numerose opere d'arte tra cui le famose Terme Berzieri di Salsomaggiore, il Grand Hotel des Thèrmes e la sala del trono nel Palazzo Reale di Bangkok.
B&B Maestà di Cudino è situato in un luogo tranquillo e silenzioso,
immerso nel verde della campagna toscana, ma nelle immediate vicinanze di Arezzo.
Il suo nome rievoca vicende e personaggi toscani del passato, poichè si narra che in questo luogo sia vissuto un uomo soprannominato "Cudino" proprietario di molte terre nella zona.
Ogni ospite puo' godere, oltre che del comfort delle nostre camere, attrezzate con tv lcd, aria condizionata e connettività Wi-Fi, anche dell'ampio giardino dove poter trascorrere momenti di totale relax e tranquillità e in estate, per chi lo desidera, la colazione potrà essere servita nel giardino in un tripudio di piante e fiori da primavera fino ad estate inoltrata.
Gli ospiti sono accolti dalla nostra famiglia con cordialità e riservatezza, saremmo a Vostra disposizione per qualsiasi richiesta.
La Bella Ischia a Arezzo è la pizzeria dove mangiare la vera pizza napoletana.
Inoltre potrete gustare specialità ischitane.
Aperta a pranzo e a cena.
L'Osteria il Grottino offre alla propria clientela cucina tipica della tradizione toscana: primi e secondi piatti a base di carne. Specialità: dolci caserecci, vini locali. Servizio di parcheggio, wifi gratuito ed aria condizionata. Disponibilità cordialità e professionalità tutti i giorni.
Si accettano contanti bancomat e carte di credito.
Dal 1872 gli aretini mettono in tavola la nostra QUALITA'.
Polli, oche, anatra, conigli, piccioni e bovini della nostra Valdichiana.
Ragù d'oca, oca in porchetta, anatra in porchetta, coniglio in porchetta con finocchio, piccione alla salvia, salsicce e bistecche, prosciutti e salumi.
Le macellerie della nostra città:
Via dei Frati, 12
Via Piave, 26
Via Crispi, 74
Questo Sito non utilizza cookie per fini di profilazione.
Per i cookie di terze parti e per prendere visione dell'informativa estesa sull'uso, fai clcik nel link sottostante.
VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI