Monopattini elettrici e bici: stesse regole e stessi spazi. La posizione di FIAB

La novità è contenuta nella legge di Bilancio. La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta non è contraria
Leggi la Notizia nel Sito Ufficiale (FIAB Onlus)La novità è contenuta nella legge di Bilancio. La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta non è contraria
Leggi la Notizia nel Sito Ufficiale (FIAB Onlus)onosciuta già a fine Ottocento come "Poggio canterino" per gli usignoli che vi abitavano, Villa Boschi Salviati si trova adagiata sulle dolci colline toscane, immersa tra i vigneti di proprietà ed il bosco di larici e querce della tenuta. Circondata da 6.000 mq di parco, lo sguardo può godere del panorama che offre alla vista la Val di Chiana fiorita di girasoli, fino ad intravvedere in lontananza il Monte Amiata
Per rispetto all'ambiente, la scelta ecologica è stata una conseguenza naturale, l'intera struttura infatti è autosufficiente sia per l'energia elettrica, grazie ai due impianti fotovoltaici, presenti sulle graziose tettoie in legno, che per l'acqua grazie al pozzo. La villa è stata completamente ristrutturata, utilizzando e mantenendo i materiali e gli arredi tipicamente toscani, troveremo infatti tutti i pavimenti in cotto fatti da artigiani locali e travi a soffitto, come vuole la tradizione, assieme ai mobili antichi sapientemente restaurati.
La cucina in muratura è dotata di tutti i moderni confort e da un barbeque per gustare al meglio la tipica bistecca fiorentina, originaria proprio di questa zona. L'ampia sala da pranzo termina con un grande focolare come usava nell'antica tradizione contadina, dove tutta la famiglia si riuniva la sera.
La struttura è in grado di ospitare fino a dodici persone nelle sue camere doppie e matrimoniali munite di bagno personale con asciugacapelli, aria condizionata , tv led 32" ed impreziosite da suggestivi affreschi. Le rifiniture dei particolari, dalle serigrafie degli specchi alle tendine fatte a mano, creano un'atmosfera avvolgente e rilassante che permetterà di godersi a pieno il soggiorno in totale relax.
L'agriturismo è immerso tra vigneti e uliveti.
In splendida posizione panoramica con vista valle di Chio, siamo a metà strada tra Arezzo e Cortona.
Siamo a 5 km da Castiglion Fiorentino, 16 da Cortona e 22 da Arezzo.
Nei pressi di Santa Cristina la Strada, si prosegue tra le vigne fino alla piccola frazione di Taragnano composta da poche case in pietra ed un oratorio. Il nome deriva da quello di una famiglia etrusca Thoranianu. Poco prima dell'abitato vi è un plurisecolare tabernacolo contenente una formella in terracotta dipinta raffigurante la Madonna che allatta il Bambino. (Maestà del Latte a Taragnano) Dopo aver passato Castiglion Fiorentino e il castello di Montecchio Vesponi si arriva nella valle di chio. Sopra il monte Castiglion Maggio, il passo della Foce, il paese di Caldesi ed i monti Corneta e Maccagnano, le case di Renzana col sovrastante poggio Pratello, i poggi Fontanina e Montanina, la Rocca Montanina, il passo del Belvedere, il colle delle Forche, quindi casa Valcella, la foce di Ristonchia, il monte Castel d'Ernia.
Le zone termali di Rapolano, Bagno Vignoni e Chianciano terme distano circa 30 km.
Consigliata una gita al lago Trasimeno (27 km) con le sue graziose isole.
La struttura è interamente in pietra antica, nel tipico stile rustico di questa zona, ed è divisa in tre appartamenti indipendenti su due unità .
Abbiamo deciso di dare loro nomi caratteristici: La Vigna, La Loggia, Il Fienile.
Ogni appartamento è dotato di riscaldamento ed è costituito da due camere da letto, di cui una matrimoniale e l’altra provvista di due letti singoli.
Gli spazi sono composti da un ampio salone con un maestoso camino in pietra, una cucina attrezzata con tutti gli elettrodomestici necessari per poter cucinare ed un ampio bagno con doccia.
L’azienda Baracchi è situata nella collina adiacente Cortona e la cantina si affaccia sul bellissimo panorama della Valdichiana sotto il ridente sole toscano.
La passione di Riccardo per il luogo dove è nato, è riuscita ad unire e condividere la produzione di grandi vini con il mondo dell’ospitalità , della ristorazione e del benessere.
Con la stessa passione ha proseguito la tradizione della famiglia che coltivava la vite e produceva vino sin dal 1860, dandole energia ed un carattere moderno e di grande qualità . Riccardo, insieme al figlio Benedetto e grazie alla professionalità dell’enologo e agronomo Stefano Chioccioli, hanno identificato i terreni ideali per ogni varietà di vitigno, realizzando un’azienda moderna e dinamica.
Un invito ad assaggiare l’evoluzione di un ‘antica tradizione di famiglia.
Consegna a domicilio cocktail e aperitivi fatti a mano ma a lunga scadenza
Davanti all'affascinante Chiesa di Santa Maria della Pieve, Taste é il luogo ideale per una pausa in totale relax, dove poter gustare un buon piatto, sorseggiare del buon vino, o degustare prodotti locali, in un contesto che non ha eguali
Che sia ora di pranzo, dell'aperitivo o di cena Taste é sempre pronto ad accoglierti, offrendoti piatti semplici ma prelibati della cucina Toscana.
Tra le maggiori specialità : pici al ragù bianco di chianina, pappardelle al cinghiale, salumi e pecorini locali e dolci fatti in casa.
Per chi invece sta passeggiando lungo il corso, Taste è il luogo ideale per fermarsi e godere di un'ottima cioccolata calda in tazza o sorseggiare una tisana con dei biscottini. Insomma, da Taste ogni momento è quello giusto!
Questo Sito non utilizza cookie per fini di profilazione.
Per i cookie di terze parti e per prendere visione dell'informativa estesa sull'uso, fai clcik nel link sottostante.
VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI