Giovedi' 29 settembre al via al teatro di Cavriglia il festival âRi-generazioneâ, una kermesse per giovani e giovanissimi con autori e artisti come Galiano, Lorenzon e Giammarco Sicuro
Giovedi' 29 settembre al via al teatro di Cavriglia il festival âRi-generazioneâ, una kermesse per giovani e giovanissimi con autori e artisti come Galiano, Lorenzon e Giammarco Sicuro
Dal 29 settembre al 2 ottobre Cavriglia ospiterĂ , presso il Teatro Comunale, il festival âRi-Generazioneâ organizzato dall'Associazione Culturale âLiberiLibriâ con la collaborazione e il contributo del Comune di Cavriglia.
Quattro serate, con inizio alle 21, e cinque ospiti che si racconteranno, parlando delle loro esperienze lavorative e di vita, dei loro hobby e di come tutto ciò può contribuire a instillare curiosità nelle nuove generazioni.
Sono proprio queste, difatti, che maggiormente hanno subito il contraccolpo delle limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria da Covid.
La ripartenza dopo gli anni di pandemia può e deve essere una sorta di âRi-Generazioneâ, questo il motto degli organizzatori e questo il tema cruciale del festival.
Partendo dal nostro Comune, le personalitĂ coinvolte hanno consolidato o aumentato la loro fama proprio in questi ultimi due anni particolarmente difficili, in unâesperienza che vuol essere un messaggio per tutti: cercare una strada alternativa quando gli eventi sono imprevedibili.
Gli ospiti, accuratamente selezionati per intervenire al Comunale di Cavriglia sono, come detto, cinque: iniziamo con Alessia Lo Piccolo e Alessio Bigini, due giovanissimi cavrigliesi, animator 3D lei, imprenditore lui, per poi proseguire con Andrea Lorenzon, il quale dĂ vita e voce ai suoi Cartoni Morti, la satira piĂš irriverente del web, Enrico Galiano, da autore di bestseller a protagonista della rubrica âUna parola al giornoâ, per chiudere con Giammarco Sicuro, scrittore e reporter Rai che recentemente ha passato molto tempo in Ucraina dove ha narrato la guerra da vicino.
L'ingresso sarĂ sempre libero
âDa sempre l'Amministrazione ha creduto e sostenuto tutte quelle attivitĂ che focalizzassero l'attenzione sui giovani, vero valore aggiunto di ogni societĂ e di ogni comunitĂ locale. Sono proprio loro che hanno il diritto e al tempo stesso l'onere di traghettare nel tempo i valori, gli obiettivi ed i traguardi conseguiti da chi li ha preceduti â queste le parole del Sindaco Leonardo Degl'Innocenti o Sanni e dell'assessore alla cultura Filippo Boni - âPer questo motivo, abbiamo accolto con entusiasmo l'idea dell'Associazione LiberiLibri che ha organizzato una bellissima manifestazione con ospiti importanti che avranno la possibilitĂ di arricchire il pubblicoâ.
âUna ripartenza indispensabile, dopo la pandemia, che per la nostra Associazione LiberiLibri passa necessariamente dalla cultura, cibo dello spiritoâ- chiosa la Presidente Federica Baldini.