Podere di Pomaio Green Winery
Improving the world one bottle at the time!

Il Podere di Pomaio è un oasi situata a 550 m nelle colline di Arezzo dove i nostri ospiti possono degustare i nostri vini sostenibili e biologici immersi nei suggestivi vigneti toscani.

Con il nostro Wine Tour sarete accompagnati nelle nostre Vigne Bio e nella nostra Eco-Cantina dove potrete degustare i vini dell'Azienda in abbinamento ad alcuni interessanti prodotti di filiera corta.

Cinque etichette da due varietà, Sangiovese e Merlot utilizzati principalmente in purezza, offrono un’interpretazione tutta da scoprire del territorio sia con vini più semplici ed immediati come il Rosso Toscano IGT Pomaio ed il Chianti D.O.C.G. che con vini più complessi e strutturati come il Merlot ad Alberello in purezza Clante ed il Cru 100% Sangiovese Porsenna. Con il rosato da uve sangiovese, il Rosantico, la mineralità e l’eleganza del territorio si ritrova nella sua massima espressione.

Altre strutture disponibili

  • Cantina Dei Vini Tipici Dellaretino Sca

    La Cantina dei Vini Tipici dell'Aretino è un'associazione di Viticoltori che riunisce più di quattrocento soci, proprietari di oltre ottocento ettari di vigne in Provincia di Arezzo.

    Grazie alla partecipazione di altre aziende agricole di tradizione, tutte del territorio, le uve conferite sono progressivamente aumentate.

    La mission principale della Cantina è sempre stata data dalla sua serietà, collegata all’attaccamento al territorio e alla sua viticoltura nonché l’impegno per l’innovazione che ha permesso di finanziare il rinnovo di gran parte dei vigneti sociali investendo così in nuovi cloni, nuove varietà di vitigni qualitativamente eccellenti con adeguate densità di impianto.

    I Piani di Sviluppo Rurale (PSR) dal 2000 al 2020 hanno contribuito all’ammodernamento e ampliamento delle strutture iniziali fino agli attuali oltre centomila ettolitri di capienza complessiva.

    Sono stati introdotti sistemi tecnologici sostenibili con l’obiettivo qualitativo di controllo delle temperature di vinificazione su tutta la produzione con la disponibilità di oltre 800.000 frigorie ora.

    Tra le nuove applicazioni spicca il metodo di vinificazione brevettato Ganimede su buona parte degli ettolitri di capienza settore di vinificazione. Sempre nel rispetto dell’impatto ambientale l’azienda si è dotata di un impianto fotovoltaico al fine di garantirsi una autosufficienza energetica che va a coprire oltre il 70% del fabbisogno totale. Inoltre sono state istallate 14 centraline agrometereologiche dislocate sul territorio di pertinenza conferimento uve, onde controllare l’andamento climatico e intervenire sui vigneti solo quando serve. Il conferimento medio annuale supera i sessantamila quintali di uve, suddivise per circa un terzo ciascuno delle nostre denominazioni: DOCG Chianti, IGT Toscana e DOC Valdichiana Toscana.

  • Buca di San Francesco

    La Buca di San Francesco, fondata nel 1929, è situata nel centro storico di Arezzo, e prende nome dalla vicina chiesa dove si possono ammirare gli affreschi «Leggende della Vera Croce» di Piero della Francesca.

    Il ristorante è situato all’interno di un palazzo che anticamente faceva parte della Basilica di San Francesco: le pareti sono decorate con motivi trecenteschi, il pavimento è una vecchia strada etrusca.

    La famiglia De Filippis, che lo gestisce, mantiene i vecchi sapori e le tradizioni culinarie con grande passione ed impegno. La cucina è esclusivamente toscana, molti piatti sono direttamente ricavati da ricettari d’epoca. Anche la ricca carta dei vini è prettamente regionale.

  • Vineria Ciao Dal Chiodo

    La vineria Ciao nasce nel 2006 dal sogno di Carlo, la passione per la cucina toscana e lo star bene insieme.

    Oggi il ristorante è guidato dai figli Francesco e Giulia e la mamma Simonetta che portano avanti lo stesso amore per questo lavoro fatto di rispetto per la qualità, piatti della tradizione e tanta allegria.

    LA MAMMA SIMONETTA
    In cucina si destreggia trai fornelli con passione, cucinando per i clienti come se lo facesse per i propri figli.
    È lei che prepara molti dei nostri piatti tutti i giorni e custodisce
    gelosamente tutte le ricette compresa quella dei fegatelli (uno dei piatti tipici della cucina aretina).

    GIULIA
    É l'addetta ai dolci, poche e semplici ricette casalinghe per un fine pasto goloso!

    FRANCESCO
    Si occupa della sala e della cantina, con la sua naturale simpatia e spontaneità di Aretino doc.

  • Ristorante Gli Ostinati

    "Ostinati" continuiamo con passione sfrenata la nostra attività e per offrirvi sempre di più. Nuovi piatti, sapori e sapere.

    Ci troviamo in Via Crispi, centralissima ad Arezzo.

    Nel periodo estivo, durante venerdì, sabato e domenica, consumazione anche all'aperto usufruendo della zona pedonale.

    Proponiamo specialità di pizza cotta nel forno a legna e carne alla brace.

  • Trattoria Pizzeria Il Ritrovo

    La Trattoria Pizzeria "Il Ritrovo" è un locale a gestione familiare. Dove Fabrizio il proprietario prepara le specialità tipiche toscane, dalla carne alla brace all’arrosto toscano, senza dimenticare la specialità della carne in umido.

    La provenienza dei nostri alimenti è tutta a KM 0. Per mantenere un alta qualità con un prezzo modesto.
    Durante la settimana offriamo pranzi veloci con menù fisso al costo di 10€.
    La capienza del locale si adatta per cerimonie e compleanni, inoltre è possibile richiedere su prenotazione un pranzo o una cena a base di pesce.
    Un’altra delle nostre specialità è la pizza che può essere ordinata anche da asporto.

  • Il Covo dei Briganti

    Per noi, la ristorazione è una missione! Diamo energia al territorio utilizzando prodotti locali, da aziende che conosciamo personalmente e che sappiamo come funzionano: rispettando le regole, le persone, gli animali e il territorio stesso! Chiunque può preparare il cibo, più o meno bene, ma cucinare è:
    la trasformazione alchemica dell'energia alimentare ...

    Noi e voi, mangiamo anche l'energia con cui viene preparato un piatto,
    che ne siamo consapevoli o meno!

    Ecco perchè cuciniamo con amore e gioia!

    Quindi, se vuoi essere coccolato, preso per mano e girovagare per la zona di Arezzo, con la sua cultura rurale e le sue antiche tradizioni e ricette, sei il benvenuto, ma se vuoi solo qualcosa per riempirti lo stomaco, ti sconsigliamo sederti qui, perché il nostro cibo, pieno di passione e storia, potrebbe toccare il tuo cuore, oltre al tuo stomaco!

    Il Covo dei Briganti è ...:
    ... un caffè e un'osteria tipica toscana, uno spettacolo, un continuo show cooking, dei nostri chef e del nostro chef patron Roberta Dhemetra Di Bartolomeo. .

Share on social