Il museo Comunale di Lucignano
Fondato nel 1924, il Museo Comunale di Lucignano è ospitato al pian terreno del Palazzo Comunale, ex Palazzo Pretorio (secc. XIII-XV). Vi si accede dalla sala di ingresso del Palazzo attraverso una porta a sesto acuto, primo ingresso principale del Palazzo, che introduce ad un corridoio coperto da una volta a botte sul quale si aprono due sale laterali comunicanti e la Sala delle Udienze dell’antico Tribunale.

Dove Siamo / Contatti
Notizie ed Eventi
Il museo Comunale di Lucignano
Al via a Lucignano la Prima edizione di “Museo in Musica”
La kermesse di eventi è patrocinata dalla Provincia di Arezzo, dal Comune di Lucignano e da diversi partner locali tra i quali le cantine: “Il Pino e la Querce”, “Camperchi”, “Agricola Fabbriche Palma”, “San Luciano”, “Il Sosso”, “Villa La Ripa” e l’azienda “Santa Fiora”.
Gli eventi di questa prima edizione saranno tre, e si svolgeranno tra la fine di luglio e la prima metà del mese di settembre. Sono previste tre serate dedicata all’arte, alla musica e alla cultura, ma anche alla scoperta di alcune eccellenze vinicole di Lucignano e della provincia di Arezzo.
Il primo evento è previsto per sabato 31 luglio alle ore 21:30. “Visita sotto le Stelle”, un viaggio alla scoperta dei testori artistici di Lucignano, della parte più antica del borgo, alcune Chiese e il Museo Comunale. La serata terminerà con una degustazione di vini delle cantine “Il Pino e la Querce” e “Camperchi”.
La seconda serata è dedicata, oltre che all’arte, alla musica. Dalle 20:30 alle 22 sarà possibile visitare il Museo di Lucignano e prendere parte alla visita guidata alla scoperta delle opere d’arte; alle 22 invece, all’interno della Chiesa di San Francesco, si terrà il concerto si terrà il concerto “Le Quattro Stagioni” di Antonio L. Vivaldi riprodotta dall’Orchestra Giovanile Toscana, diretto dal Maestro M. Chimenti. La serata si concluderà con la degustazione dei vini delle cantine “Agricola Fabbriche Palma” e “San Luciano”.
Sabato 11 settembre si concluderà la prima edizione di “Museo in Musica”. La serata avrà inizio alle 21:30, riproponendo l’iniziativa “Visita sotto le Stelle”, ma degustando ottimi vini di altre due cantine del territorio, “Il Sosso” e “Villa La Ripa”.
La Società Innovative Multiservice Srls, crede fortemente nelle potenzialità culturali, artistiche ed enogastronomiche di Lucignano, e con la realizzazione di questo tipo di eventi intende valorizzare e promuovere lo sviluppo di queste piccole realtà.APERTURE NATALIZIE
La Società Innovative Multiservice, gestore del Museo di Lucignano, in occasione delle festività natalizie, in accordo con l’amministrazione comunale di Lucignano, ha previsto aperture straordinarie della struttura ampliando l’attuale offerta culturale.
In particolare, a partire da lunedì 20 dicembre fino a lunedì 10 gennaio, il Museo di Lucignano sarà aperto tutti i giorni dalle 10:30 – 13:00 e dalle 14:30 – 17:00. Il Museo resterà chiuso il 25 dicembre e l’1 gennaio. Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso si rimanda al sito ufficiale www.museodilucignano.it. Durante tutto il periodo di apertura sarà possibile prenotare visite guidate, in italiano e in inglese, raggiungendo un minimo di 7 partecipanti per sessione.
Ricordiamo inoltre che dal 27 al 31 dicembre e dal 3 al 7 gennaio la Società riproporrà il contest “Christmas Lab”: laboratori ludico-didattici a tema invernale e natalizio destinati ai bambini della scuola primaria. Sarà un’occasione piacevole per ritrovarsi a festeggiare le imminenti festività in un’atmosfera piacevole e divertente. Il programma dettagliato dei laboratori è disponibile nei nostri canali social Facebook e Instagram.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci:
- - museo@comune.lucignano.ar.it
- - 0575.838001
- - Whatsapp 389. 0204821Festival Arte e Musica
Si è concluso ieri, domenica 26 settembre, la prima edizione del “Festival Arte e Musica”, un festival di musica classica organizzato dalla Società Innovative Multiservice Srls, che ha visto coinvolti, tra i mesi di agosto e settembre, tre comuni di diverse regioni italiane, Toscana, Liguria e Marche.
Per quanto riguarda Lucignano, i concerti si sono tenuti nella splendida cornice della Chiesa di San Francesco, dove l’Orchestra Giovanile Toscana, formata da giovani strumentisti provenienti dai conservatori di tutta la Toscana, ha incantato il pubblico di residenti e turisti con tre diversi concerti cameristici.
Il 17 settembre l’Orchestra si è esibita in “Quartetti per clarinetto e archi” con musiche di Mozart, il 19 settembre nel “Settimino di Beethoven” e ieri, domenica 26, con lo spettacolo “Duo per fagotto e violoncello” con musiche di Bach, Mozart e Corrette.
Visto il successo di pubblico riscontrato dal Festival nella sua prima edizione, non mancherà una seconda edizione la prossima estate.