Comune di San Giovanni Valdarno
Valdarno

Notizie di San Giovanni Valdarno

Arte, gusto e amicizia per il quinto Convivio d’arte

L’associazione D’Arno, amici dei musei e dei monumenti del Valdarno Superiore ha organizzato per sabato 28 ottobre una visita guidata alla mostra “Bizzarro e capriccioso umore. Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea”, a cui seguirà la cena sociale presso il Circolo Arci Sauro Billi di Ponte alle Forche.

Si chiama “Convivio d’arte” l’evento organizzato dall’associazione D’Arno, amici dei musei e dei monumenti del Valdarno Superiore con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno per sabato 28 ottobre. Prevede una visita guidata alle 17 aperta ai soci ma anche a tutti i cittadini interessati alla nuova mostra di Terre degli Uffizi “Bizzarro e capriccioso umore’. Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea”. L’esposizione – a cura di Silvia Benassai, Cristina Gnoni Mavarelli e Valentina Zucchi e, per la sezione del Museo della Basilica, di Michela Martini – si articola come un viaggio speciale nell’arte del pittore sangiovannese attraverso dieci tondi dipinti su stuoia e altre pregevoli opere provenienti dalle Gallerie degli Uffizi e da altre collezioni, tutti accolti fino al 31 marzo 2024 nel Museo delle Terre Nuove e nel Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie. La mostra è promossa all’interno del programma espositivo di Fondazione CR Firenze e Le Gallerie degli Uffizi, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi.

A seguire i partecipanti si ritroveranno alla cena sociale dell’associazione d’Arno allestita la circolo Sauro Billi di Ponte alle Forche.

L’evento, aperto a tutti. L’ingresso alla mostra e la visita sono gratuiti, offerti dall’associazione mentre la cena ha un costo di 20 euro da pagare al circolo a copertura dei costi; la prenotazione è obbligatoria chiamando i numeri 3395777210 (Luana), 3335835618 (Elisa) o 3406237997 (Circolo S.Billi per la cena).

“Siamo lieti che l’associazione d’Arno – le parole dell’assessore alla cultura Fabio Franchi – abbia scelto il nostro comune e una mostra così prestigiosa come quella di Terre degli Uffizi per la quinta edizione del Convivio d’arte. E’ un piacere per noi accogliere e ospitare iniziative di questo tipo”.

L’Associazione D’Arno - Amici dei musei e dei monumenti del Valdarno Superiore è attiva dal 2016 nel territorio valdarnese e ha tra le sue finalità “la valorizzazione, la conservazione e la tutela del patrimonio artistico e culturale del territorio del Valdarno Superiore, inteso nelle sue varie componenti e testimonianze, da quelle più antiche sino alle contemporanee”.

"Siamo giunti alla nostra quinta ‘convivale’ – dichiara il presidente dell’associazione d’Arno Lucia Fiaschi – un appuntamento al quale teniamo molto poiché prezioso per amicizia e condivisione. Sentiamo il bisogno, in questi tempi difficili, di sedere uniti alla tavola, sicuri che il nostro sodalizio, così come altri, siano la sostanza del vivere civile nel nome di valori che portiamo nel cuore e per noi, fra questi, c’è il rispetto per l'illustre patrimonio artistico che gli avi hanno lasciato nelle nostre mani. Ringraziamo di cuore il Comune di San Giovanni per il patrocinio concesso e la dottoressa Michela Martini che ci accompagnerà a visitare la mostra Bizzarro e capriccioso umore. Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea nelle sedi del Museo delle Terre Nuove e del Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie".

Continua

Taglio del nastro per il tratto sangiovannese della Ciclopista dell’Arno

Saranno inaugurati sabato 28 ottobre alle 15,30 gli oltre 3 chilometri di pista ciclabile del tratto sangiovannese della Ciclopista dell’Arno che partono dal confine con Figline e Incisa Valdarno e arrivano fino a Montevarchi costeggiando il fiume. Presente anche la Regione Toscana.

Sarà inaugurato sabato 28 ottobre il tratto della Ciclopista dell’Arno che interessa il comune di San Giovanni Valdarno. Oltre 3 chilometri di mobilità dolce e sostenibile dove pedalare in tutta sicurezza dal confine con il comune di Figline e Incisa Valdarno fino al confine con Montevarchi, sempre costeggiando il fiume d’Argento.

Il percorso fa parte del più ampio progetto “Ciclopista dell'Arno e del Sentiero della Bonifica”, finanziato dalla Regione Toscana, che prevede la realizzazione o l’adeguamento di piste ciclabili collegate l’una all’altra con l’intento di costruire un unico itinerario ciclabile che segua il fiume Arno partendo dal Falterona, dove nasce, fino alla foce a Marina di Pisa. La Toscana costruisce, pezzo dopo pezzo, tratto dopo tratto, il suo volto più moderno e rispettoso dell'ambiente offrendo nuovi percorsi ai viaggiatori, lungo un tragitto interessante che tocca quattro tra i territori più affascinanti della regione.

Il tratto sangiovannese è il primo completato di un lotto complessivo che riguarda anche i comuni di Figline e Incisa Valdarno e di Montevarchi la cui progettazione è stata avviata nella precedente consiliatura.

Il ritrovo sabato pomeriggio sarà alle 15,30 davanti all’ex bar Turismo, sul Lungarno Don Minzoni. Parteciperanno all’evento il sindaco di San Giovanni Valentina Vadi, i membri della giunta comunale, la Regione Toscana e tutti i cittadini che vorranno prendere parte all’iniziativa. Dopo il taglio del nastro, il primo cittadino guiderà una pedalata in bicicletta alla scoperta del tratto sangiovannese della Ciclopista dell’Arno.

L’intervento, finanziato dalla Regione Toscana con un percentuale di cofinanziamento da parte dei comuni, prevede anche due passerelle sui torrenti di Vacchereccia e San Cipriano e un’area di sosta attrezzata nei pressi del ponte Ipazia d’Alessandria.

Continua

Pro Loco San Giovanni Valdarno

Settimana dal 23 al 29 ottobre

Sabato 28 ottobre:

-alle ore 16:45, per il V Convivio D’arte, ritrovo in Piazza Cavour, per la visita guidata “Bizzarro e capriccioso umore. Giovanni da San Giovanni, pittore senza regola alla corte medicea”, a cura di Michela Martini.

- alle ore 18:00, presso Sala La Nonziata, per il Festival di Musica Classica città di San Giovanni Valdarno - XVIII edizione, “Spazio Giovanissimi Pianisti” con Tommaso Roncolini, Ruben Amato e Marco Meacci, a seguire “Concerto di Pianoforte” con Zeno Lodolini. Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni sul programma clicca qui.

-alle ore 19:30, presso Circolo ARCI S. Billi di Ponte alle Forche, per il V Convivio D’arte, Cena. Quota di partecipazione: 20€. Prenotazione obbligatoria entro il 24 ottobre: 339 5777210 (Luana), 333 5835618 (Elia), 340 6237997 (Circolo ARCI S: Billi).

-alle ore 21:00, presso Sala La Nonziata, per il Festival di Musica Classica città di San Giovanni Valdarno - XVIII edizione, Silvia Fignelli al pianoforte e Franceso Marconi al violino. Per maggiori informazioni sul programma clicca qui.

Sabato 28 e domenica 29 ottobre, presso il Palazzetto Comunale in Via Genova, “Primo torneo di Tennistavolo - Città di San Giovanni Valdarno”. Per maggiori informazioni: tel. 055 9120687 cell. 328 9578942 email: ttvaldarno.asd@gmail.com

Domenica 29 ottobre:
- alle ore 15:00, presso la Pieve di San Giovanni Battista, per il Festival di Musica Classica - città di San Giovanni Valdarno- XVIII edizione, Lorenzo Nucci al pianoforte, Aurora Agostinelli e Elena Marchetti al violino, Martina Giulianelli alla viola, Tecla Benedetto al violoncello e Bianca Sartor al contrabbasso. Eseguono musiche di Beethoven.
-alle ore 16:00, presso Sala La Nunziata, per il Festival di Musica Classica - città di San Giovanni Valdarno- XVIII edizione, Anna Massi al pianoforte, esegue musiche di Bach Beethoven e Chopin.
-alle ore 17:00, presso la pieve di San Giovanni Battista, per il Festival di Musica Classica - città di San Giovanni Valdarno - XVIII edizione, Maria D’Agostino al pianoforte esegue musiche di Beethoven, Chopin e Rachmaninov.
-alle ore 18:00, presso Sala La Nonziata, per il Festival di Musica Classica - città di San Giovanni Valdarno- XVIII edizione, Gabriele Cerofolini al pianoforte.

Torna l’appuntamento con Massaccio d’Essai:
Martedì 24 e giovedì 27 ottobre, alle ore 21:30, presso Cinema Masaccio, “The Palace” di Roman Polański;
Sabato 28 ottobre, alle ore 21:30, presso Cinema Masaccio, “Asteroid City” di Wes Anderson;
Domenica 29 ottobre, alle ore 16:30 e alle ore 21:30, presso Cinema Masaccio, “Asteroid City” di Wes Anderson.

– Museo delle Terre Nuove e il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, “Bizzarro e capriccioso umore’. Giovanni da san Giovanni, Pittore senza regola alla corte medicea”, a cura di Silvia Benassai, Cristina Gnoni Mavarelli e Valentina Zucchi e, per la sezione del museo della Basilica Michela Martini. L’esposizione rimarrà aperta fino al 31 marzo 2024. Scopri di più su Giovanni Mannozzi detto Giovanni da San Giovanni.

– Casa Masaccio, “Orizzonti”, cura di Daniele Fenaroli (Collezione Giuseppe Iannaccone), con il supporto di Cloé Perrone. L’esposizone rimarrà aperta fino a domenica 10 dicembre.

– Basilica di S. Maria delle Grazie – Cappella dei Pellegrini, “Mostra di presepi – Natale nel Mondo”, a cura dell’Associazione Culturale Natale nel Mondo. La mostra sarà aperta dal 9 gennaio al 1° novembre solo su prenotazione telefonando al numero 333 3824340.

Continua

Il Comune di San Giovanni Valdarno