Fiab ComuniCiclabili cresce ancora

A Verona si tocca quota 117 città.
Nuovo successo per Fiab ComuniCiclabili. Sono 35 le nuove città che hanno richiesto la valutazione da un team di esperti.
A Verona si tocca quota 117 città.
Nuovo successo per Fiab ComuniCiclabili. Sono 35 le nuove città che hanno richiesto la valutazione da un team di esperti.
B&B Maestà di Cudino è situato in un luogo tranquillo e silenzioso,
immerso nel verde della campagna toscana, ma nelle immediate vicinanze di Arezzo.
Il suo nome rievoca vicende e personaggi toscani del passato, poichè si narra che in questo luogo sia vissuto un uomo soprannominato "Cudino" proprietario di molte terre nella zona.
Ogni ospite puo' godere, oltre che del comfort delle nostre camere, attrezzate con tv lcd, aria condizionata e connettività Wi-Fi, anche dell'ampio giardino dove poter trascorrere momenti di totale relax e tranquillità e in estate, per chi lo desidera, la colazione potrà essere servita nel giardino in un tripudio di piante e fiori da primavera fino ad estate inoltrata.
Gli ospiti sono accolti dalla nostra famiglia con cordialità e riservatezza, saremmo a Vostra disposizione per qualsiasi richiesta.
Casa Elena affitti turistici, si trova nella campagna della Valdichiana dove la coltura della vite e dell’olio risalgono all'epoca etrusca, a 8 Km dalla bella città d’arte di Cortona. Tipica costruzione di campagna toscana, è stata recentemente ristrutturata ed il casolare originario è stato diviso in quattro comodi appartamenti (“Il Sole”, “La Luna”, “Le Stelle” e “Il Cielo”) nello scrupoloso rispetto delle strutture murarie preesistenti, ognuno con ingresso indipendente.
"DA SOLI SIAMO NIENTE MA INSIEME SIAMO TUTTO "
La Conca è una grande azienda agrituristica, situata nel cuore degli Appennini Toscani, nei pressi dell’ Alpe della Luna, ambiente unico per bellezza, in una zona strategica bivio tra Toscana, Umbria, Emilia Romagna e Marche.
All’interno del grande Parco Aziendale, 300 ettari totalmente recintati, si soggiorna in antichi casali accuratamente ristrutturati e arredati ognuno con piscina privata, forno a legna e barbecue.
L'Agriturismo è composto da 5 casali in pietra con 5 piscine private
I casali sono ubicati all'interno di un parco privato e recintato di 300 ha
Quest’anno dopo 4 anni di restauro siamo finalmente lieti di annunciarvi che ha aperto il nuovo casale Cantone‘.
Oltre al nuovo Casale è stata inaugurata la chicca del nostro agriturismo, Il nuovissimo ed esclusivissimo centro benessere!
Specialità Tipiche Siciliane
Cannoli Siciliani preparati al momento
Arancine preparate al momento, Arancine Accarne con ragù e piselli, arancine al burro con prosciutto, ozzarella e besciaella.
Crociate: nominate le "Fumagalli" sono calde calde con ventricina, mozzarella e besciamella
Ravazzata con tartufo: salsiccia,crema di tartufo, mozzarella, besciamella.
Pane ca meusa
Crocchè
Sfincione
Rosticceria Mignon
Calzoni
Cassate
Panelle
Anelletti
Spiedini
È impossibile fare l'elenco completo di tutte le prelibatezza.... semplicemente da noi troverete tutto il buon cibo dal salato al dolce che ricordate della vostra terra o delle vostre vacanze in Sicilia, con prezzi ottimi e un sorriso che non guasta mai.
Inoltre da noi troverete l'esclusiva delle cose buone, solo formaggi Siciliani. Soprattutto prodotti del caseificio "Giovanni Cacciatore"
-ricotta salata
-canestrato
-primo sale al pepe nero
-primo sale al peperoncino
-caciottine bianche
-caciottone affumicato
-pecorino allo zafferano
-formaggio di pecora fresco
-caciocavallo stagionato
La storia del Ristorante Minerva si fonda su una tradizione che attraversa buona parte del secolo scorso, partendo da un’origine curiosa.
Negli anni Cinquanta ad Arezzo la famiglia Fabbrini, comincia una tradizione culinaria attraverso lo “spiedo d’oro”, ristorante nel cuore di Arezzo, in pieno centro storico.
Già a partire dagli anni Sessanta, si apre ufficialmente la storia del Ristorante Minerva, aprendo nello stesso luogo in cui risiede attualmente, presso l’omonimo hotel, l’Hotel Minerva.
Il locale è situato sullo splendido Castello medievale del 1100 che fu dimora di Baldaccio Bruni, capitano di ventura, morto nel 1441.
La cucina della Locanda al Castello di Sorci può essere paragonata solo alla cucina delle grandi case padronali di un tempo in cui non esistevano congelatori ma solo dispense piene di ingredienti freschi di giornata.
Tutti i piatti vengono preparati utilizzando ingredienti freschi e genuini e ogni giorno le nostre “massaie” preparano PASTA FRESCA rigorosamente fatta a mano.
La genuinità degli ingredienti unita alle mani esperte delle nostre cuoche fa si che le pietanze preparate alla Locanda acquistino sapori unici ed indimenticabili.
Questo Sito non utilizza cookie per fini di profilazione.
Per i cookie di terze parti e per prendere visione dell'informativa estesa sull'uso, fai clcik nel link sottostante.
VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI