Notizie, Eventi e Curiosità

Arezzo.Click

Notizie, Eventi e Curiosità

Notizie, curiosità e tutto quello che c'è da sapere nella provincia di Arezzo.

Ricerca Avanzata

“IN BICI COL CT”, PEDALATA CON DANIELE BENNATI, SABATO 8 LUGLIO A CASTIGLION FIORENTINO.

Si pedala in un territorio disegnato e curato dalle mani dell’uomo

Metti un Commissario Tecnico, metti che appena può ritorna a casa, Castiglion Fiorentino, il paese dove è cresciuto e dove ha iniziato ad amare la sua fedele bicicletta, metti poi che è un vulcano di idee e che non si ferma mai.

Nasce così “In bici col CT”, pedalata con Daniele Bennati, sabato 8 luglio a Castiglion Fiorentino. Il ritrovo è previsto per le ore 9 in piazzale Garibaldi.

Una pedalata di gruppo alla quale sono stati anche invitati a partecipare atleti, semplici sportivi e, tra gli altri, anche gli ospiti delle strutture ricettive. Un modo, questo, per promuovere il territorio, Castiglion Fiorentino, e la Valdichiana, scoprendo un patrimonio naturalistico unico nel suo genere. Percorrere i sentieri o le stesse strade rappresenta un viaggio nel tempo: si pedala in un territorio disegnato dalle forze della natura e dalle mani dell’uomo Un’esperienza tutta da vivere che diventa unica grazie al “regalo”, appunto, di Daniele Bennati. Non è, infatti, cosa di tutti i giorni pedalare insieme ad un Commissario Tecnico che nonostante il suo ruolo dirigenziale non perde mai l’occasione per salire in sella alla sua bici. “Per me Castiglion Fiorentino è casa, il suo territorio è stato anche una palestra naturale dove sono cresciuto ciclisticamente. Qui da sempre si possono apprezzare percorsi di ogni genere ma soprattutto si possono percorrere strade ancora molto poco trafficate, cosa molto rara nei tempi odierni” dichiara Daniele Bennati, CT della nazionale di ciclismo su strada.

La bicicletta è uno dei mezzi di trasporto più ecologici e ti permette di scoprire il patrimonio artistico-culturale, enogastronomico e naturalistico di Castiglion Fiorentino assaporando ogni istante del viaggio. E il comune di Castiglion Fiorentino ha da sempre dimostrato un’attenzione particolare verso i ciclisti, atleti ma anche semplici appassionati della domenica, aderendo, 3 anni fa, tra l’altro primo comune aretino insieme alla Provincia di Arezzo, al progetto per la distanza minima durante il sorpasso da parte dei mezzi su ruota. Così lungo la via della Foce che in Val di Chio sono stati posizionati dei cartelli per il rispetto del ciclista sulla strada.

“Il cosidetto turismo lento passa anche dalle 2 ruote e questo territorio offre tante opportunità di sport all’aria aperta. Daniele Bennati eccellenza sportiva a livello nazionale impreziosisce e qualifica l’offerta turistica del nostro territorio” conclude il sindaco Mario Agnelli.

Per info: turismo@comune.castiglionfiorentino.ar.it Tel. 0575656475.

08 Luglio 2023 (09:00)

Smart al via la terza edizione nell’incontro tra musica e parola

Dal 14 luglio al 9 agosto torna il festival multidisciplinare di Arezzo nella cornice dell’Arena Eden a cura di Officine della Cultura Smart, Storie Musiche ARezzo Teatro edizione numero tre.

L’estate di Arezzo torna ad illuminarsi del festival che coniuga il teatro alla grande musica d’autore nel segno di una storia, di un racconto necessario, di ciò che merita conoscere e ricordare, di ciò che più ci appartiene. Una cura per la narrazione, con protagonista la musica e la parola, che negli intenti di Officine della Cultura, ideatrice del festival, in questa terza edizione non guarda ai nomi noti del grande schermo per riservare l’attenzione alle piccole realtà imprenditoriali della cultura, al lavoro quotidiano dell’artista, alle storie nascoste che meritano di essere narrate. Un’edizione che si svolgerà interamente presso l’Arena Eden di Arezzo in collaborazione con Associazione Jazz On The Corner e con il sostegno di Regione Toscana e Studio Dentistico Associato Dott. Turchetti, Volpi, Favi.

Luca Roccia Baldini, Direttore Artistico del festival, così ha presentato il cartellone degli appuntamenti: «La terza edizione di Smart vive del nostro tempo e dell’impegno di Officine della Cultura per narrarlo nella città in cui opera da oltre vent’anni. Vive grazie ad un rapporto profondo con il suo pubblico e vive perché continua a riflettere sulle storie di donne e uomini comuni, storie minori e allo stesso tempo indispensabili per capire chi siamo, da dove veniamo, dove vogliamo andare. Così attraverseremo il tempo del festival in uno spazio che amiamo, l’Arena Eden, percorrendo un lungo racconto tra storia e musica».

L’appuntamento inaugurale è fissato per venerdì 14 luglio con inizio alle ore 21:15. Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque saranno le protagoniste di “STAI ZITTA!” dal libro di Michela Murgia edito da Einaudi, per la regia di Marta Dalla Via. Lo spettacolo, prodotto da SCARTI Centro di Produzione Teatrale di Innovazione, LaQ-Prod e Teatro Carcano, sarà ad Arezzo in una Summer Edition che si concentrerà sulla parola. Tecnico di scena Francesco Menconi. Scrive Murgia: “I tentativi di ammutolimento di una donna verificatisi sui media italiani negli ultimi anni sono numerosi. La pratica dello ‘Stai zitta’ non è solo maleducata, ma soprattutto sessista perché unilaterale.” Questa, Melis, Cinque e Dalla Via hanno sempre avuto qualche difficoltà a stare zitte e lo dimostrano in questi anni i loro tanti spettacoli, video e libri. Inevitabile che si incontrassero un giorno per dare vita a uno spettacolo comico e dissacrante su quanto la discriminazione di genere passi spesso proprio dal linguaggio. Ingresso € 10,00.

Spazio alla musica mercoledì 19 luglio, con inizio alle ore 21:15, con “Improvviso” presentato da Francesco Giustini (tromba, flicorno, effetti) e Santiago Fernandez (pianoforte), un duo che fonda tutto sulla creazione estemporanea e l’interplay, con un repertorio che mescola jazz e canzone d’autore. Sonorità eteree, mediterranee e senza tempo, in una performance piena di sorprese, questo è “Improvviso”. Nella seconda parte del concerto verranno sonorizzate dal vivo le foto di Gianni Vasca, fotografo, intellettuale e appassionato di musica che ha saputo ritrarre con uno sguardo personale e fuori dagli schemi Arezzo, l’Italia e l’Europa degli anni ‘70. Ingresso € 8,00.

Martedì 25 luglio, alle ore 21:15, Officine della Cultura presenterà il concerto “Klezmer!” con Enrico Fink e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Enrico Fink (flauto e voce), Mariel Tahiraj (violino), Gianni Micheli (clarinetto basso), Massimo Ferri (chitarra e bouzouki) e Luca Roccia Baldini (basso), porteranno il pubblico di Smart in un viaggio nel repertorio tradizionale popolare degli ebrei d'Est Europa, seguendo fonti storiche scritte e le tracce di musicisti che hanno lasciato registrazioni nei primi anni del '900, ma anche del movimento di “klezmer revival” cresciuto nell'America dagli anni '70 in poi. Danze, arie e incursioni nel mondo della canzone yiddish per raccontare un mondo legato alla memoria dei secoli scorsi, ma che ha trovato inaspettate nuove forme e vitalità nella comunità musicale del ventunesimo secolo. Ingresso € 8,00.

Mercoledì 26 luglio, con inizio alle ore 21:15, Francesco Ponticelli (contrabbasso) e Francesco Fratini (tromba), due straordinari talenti del jazz italiano, guideranno il pubblico in un’esperienza sonora unica, attraverso un repertorio eclettico che spazia dai classici standard di Duke Ellington, Cole Porter e Thelonious Monk, a brani contemporanei di Björk e Flying Lotus. Un intreccio affascinante tra tradizione e sperimentazione, dal titolo “Brass & Bass Odyssey”, che sarà enfatizzato da composizioni originali dei musicisti. Ingresso € 8,00.

Mercoledì 2 agosto, con inizio alle ore 21:15, Smart ospiterà con Officine della Cultura, Woodworm e Magellano Concerti il ritorno ad Arezzo del cantautore Paolo Benvegnù con il tour “Live estate 2023”. Dopo il successo delle due date di presentazione a Roma e Milano (sold-out) e il plauso della critica per il suo EP “Solo Fiori” (Woodworm), in questo nuovo tour Benvegnù presenta live i brani del suo nuovo lavoro discografico e quelli che hanno segnato la sua ormai trentennale carriera, accompagnato dai suoi fidati musicisti Luca Baldini, Daniele Berioli, Gabriele Berioli, Tazio Aprile e Saverio Zacchei. Ingresso € 10,00.

Sabato 5 agosto, con inizio alle ore 21:15, ultimo appuntamento in musica con il concerto dell’ensemble “Matteo Addabbo Organ Trio” formato da Matteo Addabbo (organo hammond), Andrea Mucciarelli (chitarra) e Simone Brilli (batteria). Prendendo come riferimento grandi personalità dell’organo hammond, quali Jimmy Smith, Jack McDuff e Larry Young, nella sua ricerca sonora il trio si esprime con una nuova freschezza compositiva, grazie alle influenze più contemporanee di Larry Goldings e della musica mediterranea. Il trio presenta il suo ultimo lavoro discografico “L’asilo che vola”, edito da Dodicilune Records, grazie a brani originali riconducibili agli stili del jazz più attuale. Ingresso € 8,00.

Chiusura del festival ancora con il teatro, mercoledì 9 agosto con inizio alle ore 21:15, con lo spettacolo “Un autunno d’agosto. Una storia d’amore mentre la guerra torna a fare paura” tratto dall’omonimo libro di Agnese Pini, edizioni Chiarelettere, con Luisa Cattaneo e Gabriele Giaffreda e con la musica dal vivo di Santiago Fernandez. Una produzione Bottega Instabile in collaborazione con Officine della Cultura. Estate 1944: lungo la Linea gotica si consumano eccidi per mano dei nazifascisti. “Un autunno d’agosto” racconta di San Terenzo Monti, paese di poche centinaia di abitanti tra Liguria, Emilia e Toscana, dove vengono uccise senza pietà 159 persone, in prevalenza donne e bambini. Luisa Cattaneo e Gabriele Giaffreda ci portano dentro la storia che già Agnese Pini nella sua opera prima tratteggia con grande maestria, le danno corpo, voce e... musica, grazie alle atmosfere create dal vivo da Santiago Fernandez. Ingresso € 8,00.

È previsto un abbonamento per i 7 spettacoli a € 35,00. Info e prevendite ad Arezzo: Officine della Cultura, via Trasimeno 16, tel. 0575 27961 - 338 8431111 - biglietteria@officinedellacultura.org – Cinema Eden, via Guadagnoli 2, in orario di apertura. Prevendita on line presso www.ticketone.it. Ulteriori informazioni: www.arezzosmartfestival.com – www.officinedellacultura.org.

Smart è un progetto di Officine della Cultura realizzato in collaborazione con Associazione Jazz On The Corner con il sostegno di Regione Toscana e Studio Dentistico Associato Dott. Turchetti, Volpi, Favi nell’ambito del Colline Etrusche Festival. Direzione artistica Luca “Roccia” Baldini. Direzione generale Massimo Ferri. Direzione organizzativa Stefania Sandroni. Organizzazione Mariel Tahiraj, Sabina Karimova, Michele Squillace. Segreteria Stefano Baldini, Alba Cacchiani. Ufficio stampa Gianni Micheli. Visual Chiara Bigiarini. Amministrazione Rossana Zurli. Direzione tecnica GP Service.

Dal 14 Luglio al 09 Agosto 2023

PENULTIMO APPUNTAMENTO DI PIEVECLASSICA 2023 CON LA GRANDE LIRICA

Venerdì 7 luglio alle ore 21.15 a Pieve Santo Stefano in Piazza Plinio Pellegrini torna PIEVECLASSICA con l'opera lirica "L'ELISIR D'AMORE" di Gaetano Donizetti. Una delle opere più famose e rappresentate in tutto il mondo.

Donizetti, grande compositore nato a Bergamo nel 1797, la scrisse e rappresentò per la prima volta nel 1832 a MIlano al teatro della Cannobiana e fu da subito un grande successo, con ben 32 repliche consecutive. L'autore ebbe a disposizione solo quattordici giorni per consegnare il lavoro ma nonostante la gravosissima pressione, riuscì a confezionare uno degli esempi più alti dell'opera comica ottocentesca.
Definita in partitura un "melodramma giocoso" , "L'Elisir D'amore" raggiunge il suo punto più alto nella famosa aria "una furtiva lagrima" che da sempre rappresenta uno dei brani più significativi ed iconici del mondo lirico.
L'opera, verrà eseguita dalla Compagnia Opera Italiana di Firenze, per la regia di Franz Moser, autore anche della scenografia e "voce narrante" dell'opera..
Accompagnati al pianoforte dalla famosa "maestra concertatrice" Jiney Kang si esibiranno Francesca Bruni nella parte di Adina, Gustavo De Gennaro "Nemorino", Alberto Bianchi Lanzoni "Dulcamara", Ricardo Crampton "Belcore", Claudia Bellomini "Giannetta", ed infine Mirco Felici nella parte del "Notaio".
La nota Compagnia Fiorentina è una delle realtà più conosciute ed affermate nel panorama lirico italiano e si è già esibita lo scorso anno a PIEVECLASSICA nel "Barbiere di Siviglia" riscuotendo un notevole successo.
"ELISIR D'AMORE" è quindi un importante evento musicale e culturale ma anche un grande impegno per l'associazione "Coro Altotiberino" che organizza PIEVE CLASSICA con l'indispensabile supporto e patrocinio del Comune di Pieve Santo Stefano.
E' possibile acquistare i biglietti in prevendita al prezzo di 15 euro sul sito www.discoverarezzo.com/biglietteria, oppure direttamente in piazza sin dal pomeriggio di venerdi 7, ricordando che l'ingresso sarà gratuito per i minorenni.
PIEVECLASSICA si concluderà il prossimo 28 Luglio, sempre in piazza Pellegrini a Pieve Santo Stefano, con il concerto di Silvia Mezzanotte, una delle voci più belle della musica leggera italiana.

07 Luglio 2023

Paro Paro, due spettacoli a luglio

Un musical e una commedia nel luglio dell’“Estate sangiovannese 2023” per l’associazione culturale guidata da Massimiliano Fruchi: il primo spettacolo domani, martedì 4, in piazza Cesare Battisti con il musical “Capitani coraggiosi – la vita è adesso” e il secondo martedì 18 in piazza della Repubblica con la commedia “DurANTE– una parodia infernale”

L’associazione culturale Paro Paro da sempre si contraddistingue non solo per le numerose produzioni, ma anche per una qualità artistica degli spettacoli proposti e degli attori. E’ nata dall’idea di quattro ragazzi i quali hanno deciso di mettere la propria iniziativa e le proprie conoscenze e competenze del mondo teatrale per tenere viva la tradizione culturale del territorio.

E nel mese di luglio dell’ “Estate sangiovannese 2023” la compagnia proporrà due spettacoli in collaborazione con la Pro loco di San Giovanni Valdarno.

Martedì 4 luglio alle 21,15 in piazza Cesare Battisti andrà in scena il musical “Capitani Coraggiosi – la vita è adesso” . Due frasi che descrivono lo spirito dell’associazione Paro Paro e che corrispondono ai nomi di due brani famosi di Gianni Morandi e Claudio Baglioni. Lo spettacolo è cantato e ballato interamente dal vivo, dal cast di soci composto da Massi Fruchi, Jessica Citroni, Desiree Falleroni, Annalisa Cuccoli, Marta Solazzo e Alberto Neri e vede la partecipazione di Francesco Marini in una veste particolare, che fa da fil rouge alla storia narrata attraverso le famosissime canzoni di due dei più grandi artisti italiani di sempre.
Le coreografie sono state curate da Jessica Citroni, che ha un passato come ballerina in varie realtà valdarnesi, e lo spettacolo nasce da un’idea di Anima Vera, storica agenzia toscana di animazione.
La vicenda è ambientata 50 anni nel futuro, nel 2073, e si svolge proprio al teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno, dove un Francesco Marini ormai divenuto anziano ricorda i bei tempi della sua giovinezza e rivive tanti ricordi avuti insieme ai suoi amici di un tempo: i valori, la speranza e l’amore sono solo alcuni dei temi che vengono trattati da uno spettacolo divertente e coinvolgente e a tratti toccante, che promette di far ridere e cantare, ma anche riflettere, sul passato, il presente ed il futuro.

Martedì 18 luglio alle 21,15 in piazza della Repubblica si terrà la commedia “DurANTE – una parodia infernale”. L’opera è scritta e diretta interamente da Massi Fruchi, direttore artistico dell’associazione ed è una parodia della prima cantica della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, l’Inferno, da cui il titolo. Pur trattando con rispetto l’opera originale, della quale sono espressamente citate in più momenti le terzine più famose, il testo ironizza in chiave moderna su tanti dei passi che vengono toccati dal Sommo Poeta nel suo viaggio verso il centro della Terra. Attraverso una rappresentazione comica e bizzarra, volta a coinvolgere e divertire spettatori di tutte le età con battute semplici e dirette, si persegue comunque l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle rime dantesche, facendo permanere però sullo sfondo un valore culturale di tutto rispetto.

04 Luglio 2023

ULTIMO GIORNO DI SCUOLA PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE PER ADULTI

Già avanzate richieste per i mesi autunnali

Ultimo giorno di scuola, quello di ieri mattina, per gli “speciali” alunni che hanno frequentato il corso di alfabetizzazione per adulti organizzato dal comune di Castiglion Fiorentino e iniziato lo scorso mese di maggio. Un’iniziativa che ha visto la fattiva collaborazione dell’Ente Serristori e del Centro Sociale d’Aggregazione che hanno ospitato le lezioni mettendo a disposizione i locali.

“Tutto questo è il futto del gran lavoro svolto negli ultimi dieci anni, durante i quali, unitamente al mio consiglio di amministrazione, abbiamo creato un vero e proprio centro polifunzionale per attività sociali aperto alla cittadinanza, proprio la ‘Casa di Tutti’ – dichiara il presidente dell’Ente Serristori, Alessandro Concettoni – La collaborazione con il Comune di Castiglion Fiorentino per realizzare il corso di italiano per stranieri adulti ne un’ulteriore dimostrazione. Aprire le porte alla società civile è il modo migliore per rendere l’Ente Serristori, nella sua interezza, parte integrante della nostra città. In attesa della ripresa dei corsi autunnali, auguro buone vacanze all’insegnante Marina Salvi e a tutti gli studenti”.

Settimana dopo settimana, il corso ha raccolto sempre più adesioni arrivando a formare una classe eterogenea di circa venti persone: mamme, ma anche giovani uomini, che hanno seguito con diligenza le lezioni dell’insegnante Marina.

Essere protagonisti della realtà passando così dall’essere esclusi all’agire in prima persona: è stata questa la motivazione degli studenti che già hanno chiesto di riprendere le lezioni con il prossimo mese di settembre. Il progetto nasce nell'ottica di favorire l’integrazione degli stranieri stabilmente presenti sul territorio di Castiglion Fiorentino. E tra insegnante e alunni, in questi mesi, è nato un rapporto umano splendido che va al di là della professione.

“Far parte di un contesto, di una società, partecipare alla vita sociale per non rimanere un passo indietro. E’ un percorso lento, per certi versi anche difficile, ma con perseveranza pensiamo di riuscirci. È nostra intenzione riprendere le lezioni per concretizzare quello scambio reciproco, esempio di civismo e integrazione, indispensabile per combattere le disuguaglianze” conclude l’assessore alle Politiche Sociali, Stefania Franceschini.

CAVRIGLIA: DA OGGI SONO APERTE LE ISCRIZIONI DEL PRE SCUOLA PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Un servizio dedicato agli alunni della Scuola Primaria Al via oggi le iscrizioni per il servizio di pre-scuola per garantire idonea accoglienza e sorveglianza agli alunni frequentanti le scuole primarie che, per ragioni lavorative di entrambi i genitori, o l'unico genitore nel caso di nucleo monogenitoriale, hanno la necessità di entrare a scuola prima dell'inizio delle lezioni.

Il servizio è istituito a domanda degli utenti previo raggiungimento di un numero minimo di 5 bambini iscritti e un numero massimo di 15 per plesso.

Per usufruire dello stesso è necessaria l'iscrizione da effettuare tramite domanda compilata scaricabile sul sito istituzionale e da inviare via mail a protocollo@comune.cavriglia.ar.it , perentoriamente dal 30/06/2023 al 20/07/2023. La domanda è valida per l'anno scolastico 2023/2024.

Il servizio di pre-scuola è garantito dalle ore 7.30 fino all’inizio delle attività scolastiche e sarà attivo quando andrà a regime l'orario scolastico ordinario e terminerà alla conclusione dell’attività didattica.

Per informazioni sui costi e sulle modalità di pagamento del servizio consultare il Disciplinare disponibile al link:

https://docs.comune.cavriglia.ar.it/uploads/websiteurpschedafile/files/f2d47c8b5d8050d42e3c47e9d7c358609a1bf244.pdf

AL VIA “BELLA D’ESTATE”, IL CARTELLONE DEGLI EVENTI ESTIVI DI CASTIGLION FIORENTINO

Si preannuncia particolarmente intensa l’estate di Castiglion Fiorentino. Questa mattina, sotto il Loggiato Vasariano è stato, infatti, presentato “Bella d’estate”, il calendario dei principali appuntamenti estivi che scandiranno, nei prossimi due mesi, la vita castiglionese: un cartellone trasversale, ricco di iniziative, festival e rassegne che spazieranno in tutti gli ambiti della cultura, dell’arte, dello sport e dell’intrattenimento.

Ad inaugurare la stagione estiva 2023, sabato 1° luglio, sarà “Sapore di Sale”, la notte bianca organizzata con la regia di Confcommercio, il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Castiglion Fiorentino e la collaborazione del Centro Commerciale Naturale. Per l’occasione, i negozi del centro storico resteranno aperti fino a mezzanotte, mentre bar e ristoranti organizzeranno aperitivi e cene con menù speciali.“Quest’anno abbiamo anticipato la festa di qualche giorno rispetto alla partenza ufficiale dei saldi estivi – spiega il delegato di Confcommercio Valdichiana, Stefano Scricciolo – i nostri commercianti sono già in fermento in attesa che la stagione estiva prenda subito slancio. Sapore di Sale per noi è il primo evento estivo che richiama il pubblico delle grandi occasioni e rappresenta anche un termometro per dare una prima lettura sul tenore degli acquisti in città.” Giunto alla sua XV edizione, l’evento ospiterà alle ore 21:00, in piazza del Municipio, il saggio annuale di Salsa Academy che coinvolgerà la bellezza di 300 allievi. A cornice della serata non mancheranno, inoltre, dj set, musica live e intrattenimento per bambini. “Come ogni anno Castiglion Fiorentino aspetta la ‘Notte bianca’, a suggello dell’inizio dell’estate e come buon auspicio di buona stagione per tutti, soprattutto per gli esercenti che ogni giorno alzano le saracinesche nella nostra cittadina. Sabato la città sarà in festa per attrarre e divertire i visitatori tra musica e shopping notturno e aiutare a far crescere anche il nostro tessuto economico” dichiara l’assessore alle Attività Produttive, Francesca Sebastiani.

Protagonista delle calde notti estive di Castiglion Fiorentino sarà anche la musica con una serie di appuntamenti di indiscusso valore artistico. Venerdì 7 luglio alle ore 21.15, al piazzale del Cassero, il Cuseri’s Family Trio (Giulio Cuseri al clarinetto, Massimiliano Cuseri al pianoforte e Antonio Cuseri alla batteria) si esibirà in “Note verso il cielo”, un vero e proprio viaggio tra stili ed epoche musicali molto distanti tra loro. Il Chiostro di San Francesco sarà, invece, lo scenario di una staffetta di concerti da non perdere: si parte sabato 22 luglio alle 21.15 con il “Concerto violoncello e pianoforte”, rispettivamente suonati da Tove Torngren ed Eline Bergman, organizzato dal Terre d’Arezzo Music Festival che, giovedì 3 agosto, farà nuovamente tappa nella città del Cassero con “Morricone’s Anthology” e il duo Tassini – Pezone. Martedì 1° agosto, largo a “Edith Piaf c’est moi”, l’omaggio del Festival delle Musiche all’indimenticato “passerotto di Parigi”, mentre giovedì 24 agosto, largo a “Sintesi”, l’album solista di debutto di Alessandro Baris in un evento targato Mammut Jazz Festival. Infine, sempre al Chiostro di San Francesco, giovedì 31 agosto alle 21, sarà la volta dell’ormai tradizionale concerto dell’Orchestra di musica da camera “Die Zarge”.

Anche la cultura sarà ben rappresentata da iniziative di notevole spessore: sabato 12 luglio alle ore 18, al Garden, andrà in scena il primo appuntamento firmato Santucce Storm Festival che avrà come protagonista Luca Sommi, giornalista, docente universitario e conduttore del programma televisivo “Accordi e Disaccordi” su Canale 9 che presenterà il libro “La Bellezza”. Dal 27 al 30 luglio, al via, invece, “Le notti dell’Archeologia” che vedrà il Sistema Museale Castiglionese rimanere aperto ai visitatori fino alle ore 23.

Sale, inoltre, l’attesa per due delle kermesse più attese di tutta l’estate Castiglionese. Dal 26 al 30 luglio, il piazzale del Cassero tornerà ad essere teatro naturale del Castiglioni Film Festival che quest’anno alza l’asticella della qualità con ben cinque serate di pellicoli, incontri e grandi ospiti del panorama cinematografico italiano. Con la direzione artistica di Altra Scena, il programma e i protagonisti del festival saranno ufficialmente annunciati nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella prestigiosa Casa del Cinema di Roma il prossimo 6 luglio. Dal 12 al 15 agosto, riflettori puntati sull’entusiasmante V edizione del Vintage Festival: una quattro giorni all’insegna dello stile e del gusto dei mitici anni ‘50 che trasformeranno Castiglion Fiorentino nel “borgo più americano della provincia d’Arezzo” con tanta live music, dance, vynil set e il magico Vintage Market.

“Per tutta l’estate, a Castiglion Fiorentino si respireranno arte e cultura, in ogni angolo – illustra l’assessore alla Cultura, Massimiliano Lachi – Le iniziative in calendario dimostrano la grande attenzione che riponiamo verso il mondo della musica, della letteratura e della settima arte. Un percorso lungo quasi dieci anni che ha portato in città personaggi e rassegne di rilievo internazionale, alimentando quel fermento culturale e quella vitalità che da sempre caratterizzano Castiglion Fiorentino”.

Presenti all’appello anche le iniziative legate al mondo sportivo: domenica 8 luglio, alle ore 9 in piazzale Garibaldi, è in programma “In Bici col CT”, una pedalata con il commissario tecnico della Nazionale azzurra di ciclismo, Daniele Bennati; domenica 16 luglio, dalle 9 alle 12, lo stadio comunale “E. Faralli” ospiterà la Gara interregionale di tiro con l’arco, mentre il weekend del 22-23 luglio, al ciclodromo di Montecchio, spazio alla prima prova del Trofeo Regionale Toscana 2023 di minimoto. Si rinnova, infine, per tutta l’estate (23 luglio, 30 luglio, 27 agosto) anche il consueto appuntamento con la Mostra scambio di cose vecchie e usate organizzate dalla Pro Loco di Castiglion Fiorentino lungo tutto il centro storico.

“Anche quest’anno nel periodo estivo, abbiamo deciso di investire sulla promozione di una nutrita serie di eventi che, siamo certi, potrà avere una positiva ricaduta anche in termini turistici su tutto il territorio castiglionese – conclude il vicesindaco Devis Milighetti – Un impegno importante che passa, non solo dalla conferma dei nostri festival di punta, ma anche da tante altre iniziative di qualità che vivacizzeranno i prossimi mesi, facendo di Castiglion Fiorentino l’ombelico dell’estate”.

Rinnovo del patto di gemellaggio fra San Giovanni Valdarno e Gerico

In occasione della visita del sindaco di Gerico, Abdal Karim Sedir, nella città del Marzocco, giovedì 6 luglio, durante il consiglio comunale in Palazzo d’Arnolfo, sarà rinnovato il gemellaggio e l’accordo di reciproca collaborazione fra le due comunità siglato 20 anni fa

Arriverà a San Giovanni Valdarno la sera di mercoledì 5 luglio il sindaco di Gerico Abdal Karmi Sedir accompagnato da alcuni consiglieri comunali della città della Cisgiordania. Una visita istituzionale per rinnovare, a 20 anni dalla sua sottoscrizione, il patto di gemellaggio e l’accordo di reciproca collaborazione fra le due comunità.
“È per me un grande onore ed una grande emozione rinnovare, dopo 20 anni, il patto di gemellaggio che unisce Gerico e San Giovanni Valdarno”, ha dichiarato il sindaco Valentina Vada. “Il 18 ottobre del 2003, in Palazzo di Arnolfo, vennero sottoscritti i rapporti di amicizia tra le due città e da quel momento il nostro Comune e le amministrazioni che si sono susseguite si sono impegnate in un’azione importante di cooperazione con Gerico con la quale si è sviluppato un rapporto intenso ed autentico. Ricordo, tra i progetti più importanti, il centro di riabilitazione e la biblioteca a Gerico che ancora oggi rappresentano un segno concreto del legame di amicizia che ci unisce alla Terrasanta. Il prossimo 6 luglio, di nuovo in Palazzo di Arnolfo, rinnoveremo il patto di amicizia e gemellaggio con Gerico e il viaggio istituzionale della delegazione palestinese a San Giovanni Valdarno sarà anche l’occasione per rinsaldare i legami tra le due comunità e rafforzare progettualità importanti e iniziarne di nuove: in questa direzione vanno gli incontri che la delegazione farà nei giorni di permanenza a San Giovanni Valdarno, con le aziende del nostro territorio”, ha concluso il sindaco.
La mattina di giovedì 6 luglio il primo cittadino Valentina Vadi, insieme agli assessori della giunta comunale, accoglierà la delegazione palestinese nel palazzo comunale per mostrare la sede istituzionale e confrontarsi su programmi e obiettivi futuri. A seguire avverrà l’incontro con due aziende che operano in ambito medico, sanitario e riabilitativo, Moretti Spa, specialisti in dispositivi medici, ortopedia, riabilitazione e il Crt, centro riabilitazione Toscana per sviluppare future progettualità in Terrasanta.
Poi il sindaco palestinese sarà accompagnato in visita al museo delle Terre Nuove, a Casa Masaccio, dove è in corso la mostra dedicata all’artista Mauro Staccioli, e al museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie.
Alle 18 è in programma, a Palazzo d’Arnolfo, la seduta del consiglio comunale durante il quale i primi cittadini di San Giovanni e di Gerico rinnoveranno il patto di gemellaggio impegnando le proprie comunità in un rapporto reciproco e costruttivo di amicizia e di solidarietà. Con il documento, che sarà firmato anche dal presidente del consiglio comunale Elena Spadaccio, si intendono promuovere, negli anni a venire, proficui progetti nel campo della cultura, dell’educazione, del sociale e della cooperazione internazionale.
La sera, alle 20, è stata organizzata la cena ai saloni della Basilica aperta a tutta la cittadinanza. Un modo per far sentire la vicinanza al popolo palestinese e condividere una serata all’insegna del buon cibo e della voglia di stare insieme. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare la Pro loco al numero 0559126268 o scrivere all’indirizzo info@prolocosangiovannivaldarno.it.
Il giorno seguente, venerdì 7 luglio, la mattina la delegazione di Gerico sarà ospitata all’azienda Abb. Il plat manager Stefano Chieregato mostrerà il più grande impianto di produzione di stazioni di ricarica in corrente continua in Italia, che ha sede proprio a San Giovanni Valdarno.
Dopo una tappa ad Arezzo, alle ore 15,30 sarà il direttore Eike Schmidt a guidare personalmente il sindaco di Gerico e i consiglieri della Cisgiordania, insieme al primo cittadino di San Giovanni Valdarno, nelle Gallerie degli Uffizi, definito il miglior museo italiano del mondo e che custodisce la più cospicua collezione di Raffaello e Botticelli oltre ad opere inestimabili, in particolare del periodo del Rinascimento italiano.

ATTRARRE, TRATTENERE E SVILUPPARE IL PERSONALE IN AZIENDA

Gli Industriali della Valdichiana ne discutono presso l’azienda Cassioli il prossimo 4 luglio.

Come attrarre, trattenere e sviluppare talenti, sarà questo il tema dell’evento organizzato dal Gruppo Imprenditori Valdichiana di Confindustria Toscana Sud per il prossimo 4 luglio alle ore 17 presso Cassioli Group (Torrita di Siena, località Guardavalle, 63). Una discussione tra imprenditori/manager interessati a migliorare l’attrattività delle imprese e la capacità di trattenere i collaboratori in un contesto che beneficia dello scambio di esperienze concrete tra colleghi, oltre che dell’intervento di esperti. All’incontro infatti parteciperà, in qualità di relatore, Pietro Catania, imprenditore, consulente e investitore italiano che, dopo una brillante carriera nel mondo della comunicazione, da vent’anni si occupa di sviluppo delle organizzazioni, innovazione, cambiamento, integrazione, leadership, partecipazione, appartenenza e processi manageriali. Nel luglio del 2020 ha fondato una casa editrice per favorire l’accesso al lettorato italiano ad autori innovativi del panorama internazionale della letteratura manageriale. Lauree in filosofia e scienze e tecniche psicologiche preso Unicat Milano, MBA in Bocconi, Master of Science in Management a Stanford, studi di perfezionamento ad Harvard, Oxford, Columbia ed Insead. Catania coinvolgerà i partecipanti con una metodologia che utilizza una marcata interattività. “In tutti gli incontri fatti con i colleghi imprenditori della Valdichiana negli ultimi mesi, è emerso in modo chiaro che molte delle prossime sfide nel mondo del lavoro si giocheranno sulla valorizzazione del capitale umano – dice Giovanni Tiezzi, Presidente del Gruppo Imprenditori Valdichiana - questo incontro vuole dare una prima risposta all’esigenza di capire meglio gli aspetti più importanti legati alla gestione delle persone, competenza che diviene pertanto fondamentale padroneggiare per tutti gli imprenditori ed i manager”.

Per informazioni:
Luisa Angioloni Tel. 057539941 Mob. 3393067324 E-mail: l.angioloni@confindustriatoscanasud.it

A San Giovanni Valdarno la nona edizione della rassegna di film in pellicola “La nostra memoria inquieta”: il cinema di Martin Scorsese

In piazza Cesare Battisti tornano le proiezioni in pellicola 16 e 35 mm, quest’anno dedicate all’ “inventore dei sogni” Martin Scorsese. Serata di apertura lunedì 3 luglio alle 21 con il campione olimpico e mondiale di pugilato Patrizio Oliva

Nono anno per “La Nostra Memoria Inquieta”, l'esclusiva rassegna di film in pellicola che anche quest’anno viene organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno e dal Festival Orientoccidente, con la collaborazione di Proloco, Cineclub Sangiovannese e Valdarno Cinema Film Festival. Fra luglio e agosto, con inizio alle ore 21.15, una volta a settimana in piazza Cesare Battisti, le antiche mura di San Giovanni si trasformano ancora una volta in una popolare sala cinematografica d’altri tempi. Questa nona edizione della rassegna, curata come sempre da Alberto Vangelisti e Alessandro Elmetti, è dedicata al regista italo-americano Martin Scorsese, uno dei maggiori e più importanti “inventore di sogni" della storia del cinema.

La serie di film inizierà lunedì 3 luglio con “Toro Scatenato” del 1980 con Robert De Niro, Joe Pesci, Cathy Moriarty. E sarà una serata speciale (con inizio alle ore 21) a cui parteciperanno il campione olimpico e mondiale professionisti di pugilato Patrizio Oliva, Fausto Narducci, scrittore e caporedattore della Gazzetta dello Sport; Marco Consolati, direttore della Scuola Nazionale di Pugilato e Leonardo De Nicola, giornalista sportivo.

Sarà possibile godersi la storia del pugile Jake LaMotta presentata e commentata da un notissimo campione di pugilato e da uno dei principali giornalisti sportivi.

Seguirà quindi lunedì 10 luglio Taxi driver, fondamentale lavoro di Scorsese del 1976 con Robert De Niro, Jodie Foster, Harvey Keitel; lunedì 17 luglio sarà la volta di Cape fear - il promontorio della paura (1991) con Robert De Niro, Nick Nolte, Jessica Lange; martedì 25 luglio il celebre New York, New York del 1977 con Liza Minnelli, Robert De Niro, Lionel Stander; lunedì 31 luglio Hugo Cabret del 2011 con Asa Butterfield, Chloë Grace Moretz, Jude Law, Ben Kingsley; infine lunedì 7 agosto Quei bravi ragazzi (1990) con Ray Liotta, Robert De Niro e Joe Pesci.

“Torna anche quest’anno, per il nono anno consecutivo, uno degli appuntamenti più seguiti e più apprezzati dell’estate sangiovannese: la rassegna di film in pellicola “La nostra memoria inquieta”, che ormai da diversi anni è dedicata ai registi che hanno segnato in modo indelebile e decisivo la storia del cinema”, commentano il sindaco Valentina Vadi e l’assessore alla cultura Fabio Franchi. “E’ il turno, quest’anno, di Martin Scorsese, che abbiamo visto, a inizio maggio, acclamato al Festival di Cannes e applauditissimo nel suo tour in Italia a fine maggio. Di Scorsese, tra i più importanti e innovativi registi del cinema di tutti i tempi, la rassegna propone sei film tra i più rilevanti della sua produzione: una piccola ma significativa selezione delle sue opere, rappresentativa dei generi in cui il regista ha spaziato e dei temi che ha affrontato. Con un’apertura da non perdere lunedì 3 luglio: il ciclo sarà infatti inaugurato con la proiezione di “Toro scatenato”, che vanta tra gli interpreti uno straordinario Robert De Niro, che per questa interpretazione si aggiudicò il suo secondo Premio Oscar come miglior attore protagonista, dopo quello vinto per “Il Padrino – Parte II”. E in questa occasiona, grazie alla collaborazione con Marco Consolati, direttore della Scuola Nazionale di Pugilato, che cogliamo l’occasione per ringraziare, avremo due veri e propri big a presentare e introdurre il film: il campione olimpico e mondiale di pugilato Patrizio Oliva, e Fausto Narducci, caporedattore della Gazzetta dello Sport e tra i maggiori esperti di boxe. Decisamente una serata da non perdere! La rassegna si conferma quindi come un’occasione ghiottissima per tutti gli appassionati di cinema, per scoprire o riscoprire un vero e proprio maestro del cinema, e per tutti coloro che vogliono trascorrere una serata all’aperto nel bellissimo scorcio delle antiche mura della città, godendosi un buon film”.

La particolarità del successo de "La Nostra Memoria Inquieta", in un mondo ormai completamente digitale e “liquido”, sono le proiezioni tutte in pellicola 16 e 35 mm, rintracciate e spesso realizzate appositamente a cura di un gruppo di grandi appassionati e straordinari collezionisti, coordinato da Alberto Vangelisti.
“E’ il fascino indiscreto del cinema in pellicola (amato e usato da registi come Quentin Tarantino, Cristopher Nolan e Nicholas Winding Refn, da sempre strenui difensori della tradizione), un segno tanto storico quanto artistico”, hanno dichiarato Giampiero Bigazzi di Materiali sonori e Alberto Vangelisti. “Un’atmosfera velata di nostalgia e reviviscenza, che difficilmente lascia indifferente lo spettatore”.

La rassegna è organizzata con la collaborazione di Guido Melis, Anna Maria Vangelisti, Fabio Tinella, Marco Emiliani e Rolando Bernacchioni per gli interventi logistici.

L’ingresso è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Per informazioni è possibile scrivere alla Pro Loco info@prolocosangiovannivaldarno.it o chiamare il numero 055.9126268

APRE “TRILLY”, IL NUOVO ASILO NIDO COMUNALE A BROLIO.

In corso le procedure per la gestione del servizio e lo scorrimento delle graduatorie per rispondere alle esigenze delle famiglie.

Se il progetto regionale “Nidi Gratis” ha fatto volare le iscrizioni dall’altra parte si è cristallizzato un problema atavico; ovvero che la forbice tra domanda e offerta sui servizi per la prima infanzia è, per utilizzare un eufemismo, decisamente ampia. A fronte dei 23 posti disponibili all’asilo nido “Peter Pan” sono arrivate ben 65 richieste.

“Ampliare l’offerta comunale di servizi per la prima infanzia è stato il primo passo per soddisfare le necessità delle famiglie” spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Stefania Franceschini. Mentre, quindi, sono in pieno svolgimento i lavori di realizzazione di una scuola 0-6 in zona la “Spiaggina” sono state valutate delle alternative per azzerare la graduatoria d’ingresso agli asili nido e adottare soluzioni tampone. I primi step hanno, quindi, riguardato l’individuazione della struttura, si tratta di Brolio, fino ad oggi, ospitante la scuola materna, e di affidare attraverso una nuova procedure di co-progettazione la gestione di tutto il Servizio Asilo Nido Comunale, nelle due strutture “Peter Pan” e “Trilly” (Brolio), per due anni.

“Aiutare le famiglie a conciliare la gestione dei figli e il lavoro è sempre stato il nostro obiettivo, e il numero di richieste pervenuteci dimostrano la necessità di adottare misure urgenti e immediate. La misura regionale calata dall’alto senza prendere in esame il complesso, articolato e delicato comparto scolastico, fino ad oggi, per altro, destinatario di poche se non sporadiche riforme e/o aiuti, ha costretto i singoli comuni a correre ai ripari per l’erogazione del suddetto servizio” aggiunge l’assessore Franceschini.

Trovare un equilibrio tra vita lavorativa e vita privata non è solo, quindi, una questione di pari opportunità; le politiche studiate per aiutare a gestire famiglia e lavoro riducono anche il rischio di povertà durante l’intero arco della vita.

“Come sempre abbiamo posto la nostra attenzione alle esigenze delle famiglie, mostrando sensibilità e estrema dinamicità, riuscendo in tempi rapidissimi ad attuare una serie di procedure necessarie ad incrementare di oltre il 60% i posti di gestione comunale a fronte di un forte incremento delle richieste delle famiglie. Era fondamentale provare a far sì che nessun castiglionese rimanesse escluso. Oltre 60 bambini potranno usufruire dei nidi gratuitamente, le rimanenti 15 famiglie attualmente con Isee superiore a 35 mila euro non rientranti nel progetto nidi gratis potranno usufruire di ulteriori contributi secondo le fasce di reddito provenienti dal progetto nidi di qualità e dai contributi comunali. La quantificazione puntuale sarà possibile entro la fine di Agosto al termine delle varie procedure regionali e comunali ma si stimano ulteriori riduzioni tra il 15 e il 30 %” conclude il vice sindaco, Devis Milighetti.

RECRUITING DAY: UNA NUOVA INIZIATIVA PER CHI SI TROVA ALLA RICERCA DI LAVORO

Appuntamento giovedì 29 giugno, dalle 9 alle 13, all’Auditorium Le Santucce per una mattinata di orientamento al lavoro promossa dalla filiale di Arezzo dell’Agenzia Randstad Italia con il patrocinio del Comune di Castiglion Fiorentino

Una mattinata di orientamento al lavoro dedicata a quanti sono in cerca di un impiego o desiderano cogliere nuove esperienze professionali. È questo l’obiettivo alla base del Recruiting Day in calendario giovedì 29 giugno, dalle ore 9 alle ore 13, all’Auditorium Le Santucce di Castiglion Fiorentino. Organizzata dalla filiale d’Arezzo dell’Agenzia per il lavoro Randstad Italia, con il patrocinio del Comune di Castiglion Fiorentino, l’iniziativa punta a mettere in comunicazione, in modo chiaro e preciso, le istanze provenienti dal mondo del lavoro sia in termini di domanda e che di offerta.

“Visto il periodo storico di forte scarsità di candidati disponibili e, parallelamente, la grande richiesta di manodopera da parte delle aziende, non solamente legata al picco stagionale estivo, ma anche per inserimenti a lungo termine, abbiamo pensato che una delle scelte migliori fosse quella di incontrare direttamente i candidati del territorio – illustra la Unit manager Annalisa Togni, responsabile della filiale aretina di Randstad Italia – Ringraziamo perciò il comune di Castiglion Fiorentino che, dando vita a questa opportunità di incontro tra domanda e offerta, si dimostra sempre vicino ai cittadini e sensibile al tema della ricerca del lavoro”.

Giovedì 29 giugno, alle 9, tutti gli interessati a prendere parte al Recruiting Day potranno dunque recarsi, muniti del proprio Curriculum Vitae, all’Auditorium Le Santucce (via Trieste 30), dove saranno accolti dai recruiter della Ranstad per un colloquio conoscitivo. Durante la mattinata sarà, inoltre, possibile, candidarsi subito per le offerte maggiormente in linea con il proprio profilo ricevendo un immediato feedback del colloquio intercorso volto a evidenziare i punti di forza e i margini di miglioramento su cui i singoli candidati potranno lavorare.

"Da sempre la nostra Amministrazione è favorevole a sostenere questi eventi di recruiting che si svolgono sempre più frequentemente al fine di trovare profili adatti alle esigenze della nostra provincia e non solo – dichiara la consigliera comunale Beatrice Berti – Fino alla fine del 2021, abbiamo vissuto un periodo caratterizzato da un eccesso di offerta rispetto alla scarsità di domanda da parte delle aziende, durante il quale anche i profili più qualificati faticavano a inserirsi nel mondo del lavoro. Da un po’, stiamo assistendo a un cambio di tendenza per cui sempre più aziende cercano personale, ma si trovano in seria difficoltà nel reperire figure adatte al loro ciclo produttivo. Giunti a questo punto, e sentendo sempre più spesso additare di lassismo soprattutto le nuove generazioni, credo sia doverosa un’analisi da parte degli attori del mercato del lavoro in maniera tale che offerta e domanda possano trovare il loro punto di equilibrio."

29 Giugno 2023

Pro Loco San Giovanni Valdarno

Settimana dal 26 giugno al 2 luglio

Mercoledì 28 giugno
dalle 9:00 alle 19:00, in via Alberti 7, per il Phoenix “Phoenix Lab” a cura di Ferramenta Dischi: Laboratorio di serigrafia, Laboratororio software & plugin - dalla demo al master, Laboratorio di discografia & organizzazione eventi.

Giovedì 29 giugno
dalle 9:00 alle 19:00, in via Alberti 7, per il Phoenix Festival “Phoenix Lab” a cura di Ferramenta Dischi: Laboratorio di serigrafia, Laboratororio software & plugin - dalla demo al master, Laboratorio di discografia & organizzazione eventi.

Giovedì 29 giugno
alle ore 18:30 partenza presso il Cimitero di San Giovanni Valdarno (via del Cimitero) per l’escursione "Montecarlo". Il costo dell’escursione è di 7€ per i Soci Pro Loco, 10€ per i non soci e di 5€ per i bambini dai 9 ai 12 anni. Per maggiori informazioni clicca qui.

Venerdì 30 giugno
dalle 20:00, in piazza Masaccio, per il Phoenix Festival“Lucio Corsi, Flame Parade e TOB on stage”, a cura di Ferramenta Dischi.

Sabato 01 luglio
dalle 20:00, in piazza Masaccio, per il Phoenix Festival “Shama24K, Social Tedio + Vanza e Lango & Klaudio VVS”, a cura di Ferramenta Dischi.

– Casa Masaccio, “Mauro Staccioli_ Ripensare l’urbano, 1996 – 2023”, a cura di I. Bernardi e C. Martinelli. L’esposizone rimarrà aperta fino a domenica 17 settembre. Per maggiori informazioni clicca qui.
– Basilica di S. Maria delle Grazie – Cappella dei Pellegrini, “Mostra di presepi – Natale nel Mondo”, a cura dell’Associazione Culturale Natale nel Mondo. La mostra sarà aperta dal 9 gennaio al 1° novembre solo su prenotazione telefonando al numero 333 3824340.

Lo “STREET WORKOUT” approda a Castiglion Fiorentino.

L’evento sportivo dalla finalità sociale, è in programma mercoledì 28 giugno.

E’ l’ultima frontiera del Fitness. Stiamo parlando dello “STREET WORKOUT”, l'evento per eccellenza per gli appassionati di fitness che vogliono allenarsi e divertirsi guidati dai migliori personal trainers!

L’appuntamento per Castiglion Fiorentino è in programma mercoledì 28 giugno in Via Trento. Sulla linea di “partenza” ben 100 tra atleti e appassionati sportivi. “Questo evento è un must per chiunque ami gli allenamenti all'aria aperta!” spiega Sara Beucci, responsabile palestre “Four Fitness”, organizzatrice dell’evento, per altro sold out, che ha anche un risvolto sociale. Si perché i proventi dell’iniziativa saranno devoluti all’Ente Serristori.

“Il format” – continua Sara – “prevede un’attività fisica all’aria aperta con partecipanti che riceveranno in omaggio una t-shirt e che saranno guidati da Personal Trainers professionisti a ritmo di musica che sarà percepita solo dai partecipanti tramite l’uso di cuffie che saranno fornite a noleggio dall’azienda Street Workout. Il percorso prevede la partenza ed il ritrovo, ore 19.00, dal Parco Presentini per, poi, proseguire verso piazzale Garibaldi da lì Porta Fiorentina per raggiungere Piazza del Comune. Raggiungeremo, poi, la Chiesa della Collegiata, per proseguire verso i giardini, Chiostro di San Francesco ultimando, infine, e percorso al Cassero (indicativamente alle 21). In tutte le Piazze saranno previste piccole soste da circa 7/8 minuti con attività fisica a corpo libero”.

“Apprezzo e mi complimento per la bella iniziativa. L’attività fisica e, in generale, il movimento è fondamentale soprattutto per i meno giovani come aiuto al contenimento ed alla prevenzione di molte patologie. Ringrazio Sara per il nobile gesto di averci coinvolto quali destinatari della donazione con la quale andremo ad acquistare ausili per i nostri ospiti anziani” conclude il presidente dell’Ente Serristori, Alessandro Concettoni.

28 Giugno 2023

Lotta alle zanzare e servizio di derattizzazione, ogni mese i trattamenti

Sono in programma domani, martedì 27 giugno, e il giorno successivo, mercoledì 28 giugno, il servizio di derattizzazione nei plessi scolastici e nei punti esca e gli interventi antilarvali di contrasto alle zanzare nelle caditoie fognarie e nei borri.

Fino a fine ottobre continueranno i trattamenti secondo le linee guida elaborate dall’Istituto superiore di sanità e tenendo conto del “Piano di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi” della Regione Toscana che vieta i trattamenti adulticidi in calendario.

Proseguono le azioni di contrasto alle zanzare e il servizio di derattizzazione nel territorio comunale di San Giovanni Valdarno.
Sono in programma domani, martedì 27 giugno e il giorno seguente, mercoledì 28 giugno, gli interventi di derattizzazione in tutti i plessi scolastici e nei punti esca individuati e i trattamenti antilarvali nelle caditoie fognarie e nei borri.

Il Comune di San Giovanni Valdarno, consapevole del potenziale rischio sanitario legato alla zanzara tigre e comune, da anni si impegna in azioni di contrasto alla diffusione di questo insetto secondo le linee guida elaborate dall’Istituto superiore di sanità e, dallo scorso anno, tenendo conto del “Piano di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi” della Regione Toscana che vieta i trattamenti adulticidi a calendario. Secondo l’allegato A del documento infatti “i trattamenti adulticidi nelle pertinenze esterne in ambito pubblico e privato, devono essere riservati a situazioni contingibili ed urgenti di emergenza sanitaria in presenza di notifica di malattia infettiva da Arbovirosi ed in casi straordinari solo per comprovata presenza di elevata densità del vettore (superamento soglie di intervento) dopo una attenta indagine ambientale ed entomologica, previa autorizzazione del Dipartimento della Prevenzione della Azienda USL competente per territorio”.

Per un’efficace azione di contrasto, l’Amministrazione ha iniziato il trattamento mensile delle caditoie fognarie del territorio comunale e dei borri e l’immissione di compresse predosate in caditoie di vie, parcheggi, piazze ed edifici scolastici già in primavera e gli interventi dureranno fino a ottobre.

Per rendere efficaci le operazioni predisposte dal Comune, è fondamentale la fattiva collaborazione di tutti cittadini. E’ importante quindi eliminare ogni possibile raccolta d’acqua nel proprio giardino (sottovasi, annaffiatoi, secchi, o presente in qualsiasi altro contenitore) evitare lo stoccaggio all’aperto di contenitori di qualsiasi natura dove possa raccogliersi l’acqua, provvedere, nei cortili e nei terreni scoperti, al taglio periodico dell’erba e mantenerli sgomberi da sterpaglie e rifiuti, coprire eventuali contenitori di acqua che non possono essere rimossi come vasche di cemento, bidoni e fusti per l’irrigazione degli orti, con coperchi a tenuta, teli di plastica o reti zanzariere, svuotare sempre i sottovasi dall’acqua in eccesso, trattare i tombini privati con il larvicida specifico. Nei cimiteri il consiglio è quello di riempire i vasi portafiori esterni con sabbia e di utilizzare fiori finti. In alternativa, l’acqua del vaso deve essere trattata con larvicida specifico ad ogni ricambio. Inoltre, tutti i contenitori usati saltuariamente (secchi, annaffiatoi, taniche ecc..) devono essere capovolti, in modo la evitare la raccolta dell’acqua in caso di pioggia; è necessario inoltre ispezionare e pulire periodicamente grondaie, condutture, caditoie e tombini presenti in giardini e cortili, evitando, in questo modo, il ristagno d’acqua.

IL CASTIGLIONI FILM FESTIVAL APPRODA ALLA CASA DEL CINEMA DI ROMA

Il prossimo 6 luglio alle ore 18, la Casa del Cinema di Roma ospiterà la conferenza stampa che svelerà il programma e gli ospiti della 9° edizione dell’attesa kermesse castiglionese dedicata al mondo della settima arte.

È già iniziato il conto alla rovescia per la 9° edizione del Castiglioni Film Festival, una delle manifestazioni più attese dell’estate castiglionese che, negli anni, ha portato nella città della Torre del Cassero tanti nomi illustri del panorama cinematografico italiano. Dopo il successo dell’edizione 2022 che ha visto protagonisti personaggi del calibro di Giorgio Colangeli, Fabrizio Bentivoglio e Giorgio Montanini, la kermesse dedicata al cinema tornerà in grande stile con una cinque giorni di proiezioni e incontri in calendario da mercoledì 26 a domenica 30 luglio. Anche in questo 2023, la direzione artistica del festival potrà contare sull’esperienza della giornalista e produttrice Rocchina Ceglia e del regista e drammaturgo Giancarlo Nicoletti, entrambi responsabili di Altra Scena, una realtà che, da anni, distribuisce, produce e promuove alcune delle proposte più interessanti e innovative della scena contemporanea italiana.

“È un vero onore, per noi, curare la direzione artistica del Castiglioni Film Festival per il secondo anno consecutivo – esordisce Rocchina Ceglia di Altra Scena - Quella del 2022 è stata una kermesse estremamente intensa. Senza dubbio, anche gli ospiti di quest’anno, davvero felici di partecipare a un festival di rilevanza nazionale, renderanno l’edizione 2023 indimenticabile”.

In attesa che si alzi il sipario sulla manifestazione vera e propria, anche quest’anno il Castiglion Film Festival approderà nella capitale: sarà, infatti, la Casa del Cinema di Roma a ospitare, giovedì 6 luglio, alle ore 18, la conferenza stampa di presentazione durante la quale saranno finalmente svelati il programma e gli ospiti dell’edizione 2023.

“Castiglion Fiorentino è anche sinonimo di cinema – esordisce l’assessore alla Cultura, Massimiliano Lachi – un’affermazione che racchiude un percorso, lungo quasi dieci anni, che ha visto protagonista la cosiddetta settima arte, attraverso l’organizzazione di manifestazioni e la presenza di set cinematografici in città. Il Castiglioni Film Festival, con i suoi grandi ospiti, è l’emblema di quanta attenzione è stata riposta, nel tempo, verso il mondo del cinema. Un’esperienza affascinante, sempre foriera di grandi risultati”.

Lo psicologo arriva su 4 ruote

Sarà a San Giovanni Valdarno il 24 giugno il camper di supporto psicologico che offre sedute gratuite ai cittadini. Il progetto sperimentale è dello StudioPsiche Firenze e sabato sarà l’evento di anteprima del programma di aiuto e sostegno psicologico che verrà messo in campo il prossimo 2024 dall’Amministrazione comunale.

Sabato 24 giugno in piazza Cavour dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 22 farà tappa a San Giovanni Valdarno il camper di supporto psicologico dello StudioPsiche Firenze, specializzato in benessere, sostegno e cura della persona, della coppia, della famiglia e dei gruppi. L’appuntamento, attivato su richiesta del Comune, sarà l’iniziativa di anteprima del programma strutturato che l’Amministrazione attiverà il prossimo anno nella città del Marzocco.

"Appena mi è stato sottoposto questo progetto ho aderito con convinzione", - ha dichiarato Valentina Vadi, sindaco di San Giovanni Valdarno. - "Psicologo on the road è uno strumento utile per la cittadinanza, soprattutto per i giovani, che negli ultimi anni, a causa della pandemia, hanno visto cambiare le proprie vite e la socialità tradizionale sostituita con il distacco e l'allontanamento dagli altri. Ritengo sia un supporto importante che lavora in maniera discreta e riservata con le persone e le aiuta, sostenendole nei momenti di difficoltà. Dopo la giornata del 24 Giugno, quando il camper psicologico sarà in Piazza Cavour a disposizione di tutti i cittadini in forma gratuita per l'intera giornata, il prossimo anno svilupperemo il progetto completo e il camper sarà presente per diversi mesi continuativi, in un luogo specifico, in modo da poter prendere in carico le persone in maniera strutturata. Ringrazio lo Studio Psiche di Firenze per l'dea sperimentale e originale che ha avuto e che ci consente di poter dare un aiuto concreto ai cittadini, anche superando le paure ed il senso di vergogna che l'attività di supporto psicologico continua a portare con sé ", ha concluso il Sindaco.


“Psicologo on the road”, progetto, unico in Italia nel suo genere, propone, come idea di base, la possibilità di avvalersi del sostegno psicologico per tutti. Nello specifico si vuole normalizzare l’accesso a tale servizio, per troppo tempo appannaggio solo di chi poteva permetterselo, andando nella direzione di un accesso fruibile e universale e abbattendo lo stigma sociale che troppo spesso accompagna chi si rivolge a dei professionisti in ambito psicologico.

La mission dello “Psicologo on the Road”, quindi, è rivolta, grazie alle sue caratteristiche di flessibilità e inclusività, a tutte le fasce di età della comunità e si concretizza attraverso I’utilizzo di un camper, o studio mobile, attrezzato ad hoc, che sarà raggiungibile facilmente perché ubicato in una zona strategica nel territorio comunale.

Gli incontri prevedono un colloquio di circa 30 minuti e sono svolti da un professionista psicologa/o, o psicoterapeuta regolarmente iscritta/o all’albo professionale e si effettua in ambiente che garantisce un setting verosimilmente uguale a quello che si crea nello studio professionale.

Nel prossimo 2024 l’Amministrazione ha intenzione di attivare il servizio facendolo diventare un appuntamento fisso e programmato a San Giovanni Valdarno.

Terranuova accoglie l’opera di street art “Impronte emotive”, la cabina Enel diventa opera d’arte

L’intervento artistico è stato realizzato da adolescenti e adulti in carico al servizio di salute mentale Usl sudest. L’inaugurazione è in programma sabato 24 giugno alle ore 10.

Terranuova Bracciolini (Ar), 21 giugno 2023 – Uno spazio che racconta emozioni, pensieri e storie e lo fa con l’allegria del colore e l’espressione artistica dell’arte di strada. Nasce così “Impronte emotive” l’opera di street art realizzata interamente da un gruppo di ragazzi adolescenti e adulti in carico al servizio di salute mentale della USL sudest zona Valdarno, su una cabina elettrica di E-Distribuzione (la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) in via San Tito a Terranuova.

“L’opera è nata da una bella idea dell’associazione di promozione sociale Aldebaran – ha spiegato l’assessora al sociale, Sara Grifoni – e come amministrazione l’abbiamo accolta di buon grado, convinti del profondo valore sociale intrinseco al progetto. Siamo felici di consegnare alla comunità un murales che parla ai ragazzi e racconta dei ragazzi, delle loro fragilità ma anche dei loro sogni. Un valore aggiunto che impreziosisce uno spazio urbano, colorandolo di vitalità. Grazie dunque a tutti coloro che si sono spesi per la realizzazione dell’opera ed in particolar modo all’associazione Aldebaran che ha seguito il progetto con i ragazzi. Il progetto sarà presentato sabato 24 giugno, alle ore 10 in sala consiliare e immediatamente dopo verrà inaugurata l’opera in via San Tito”.

L’associazione Aldebaran è nata nel 2005 in seno al Dipartimento di salute mentale della USL sudest zona Valdarno ed è costituita da un gruppo di operatori, persone e familiari di persone che usufruiscono del servizio. Obiettivo principale è quello di favorire la promozione e l’inclusione sociale di persone con fragilità psichiche nel territorio. Ciò si concretizza attraverso attività sociali e culturali e tramite progetti individuali e di gruppo.

“Il progetto “Impronte emotive” (realizzato in collaborazione con la Fondazione Il cuore si scioglie onlus) – ha detto Veronica Ugolini dell’associazione Aldebaran – è nato dal bisogno di dare una risposta creative alla lunga chiusura imposta dalla pandemia Covid19. L’idea è stata quella di offrire ai giovani in carico al Servizio di salute mentale del Valdarno uno spazio aperto di espressione in cui potessero raccontare chi sono mettendo in gioco le proprie capacità creative e le proprie emozioni. Il murales rimarrà impresso come un’impronta, contribuendo a far sentire i ragazzi parte della comunità in cui vivono”.

Gli input da cui è scaturito il progetto – ha detto la dottoressa Elisabetta Truglia, responsabile dell’Unità funzionale salute mentale adulti Valdarno, Azienda Usl Toscana sudest - sono stati i disegni realizzati spontaneamente dagli utenti all’interno del nostro reparto. L’opera realizzata è molto significativa perché rappresenta una sinergia fortunata tra soggetti pubblici e privati ed è anche l’espressione di un approccio culturale alla salute mentale intesa come salute mentale di comunità. Infatti, la cura dei disturbi psichici non si svolge solamente a livello farmacologico e non solo dentro i luoghi deputati, che possono diventare un po’ stigmatizzanti in quanto separati dal resto della comunità ma la cura comprende anche altri approcci di tipo psicologico, riabilitativo e di socializzazione. Perché questo avvenga è importante che ci sia una comunità aperta, accogliente in grado di valorizzare gli stimoli che possono venire da persone fragili, reintegrandole nella società di appartenenza”.

“Per E-Distribuzione – ha aggiunto Emiliano Maratea, responsabile affari istituzionali di Enel Toscana – l’iniziativa rientra nel più ampio impegno di riqualificazione urbana promosso a livello nazionale e locale dall’azienda, che coniuga i valori di sostenibilità, innovazione e rispetto per l’ambiente. Il progetto prevede che le cabine e gli asset elettrici della società siano trasformate in opere di street art, firmate da writer e artisti di strada. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica, trasformando manufatti importanti dal punto di vista tecnico anche in tele a cielo aperto in un dialogo creativo e sostenibile con le comunità locali e con le loro espressioni artistiche e sociali”.

Il progetto è stato realizzato grazie ad un lavoro di gruppo che ha favorito lo scambio e la socializzazione. I gruppi sono stati seguiti dal formatore Vincenzo Di Martino, in arte “Ninjaz”, che ha già affrontato con i ragazzi un corso di tecnica pittorica per graffiti. Ogni persona ha disegnato il proprio soggetto in maniera libera ma integrandola con i disegni degli altri sul muro. Per rendere omogenea l’opera ai ragazzi è stata data una palette ristretta di colori, garantendo così l’uniformità del dipinto integrale, seppur realizzato da più di 15 persone diverse.
I colori utilizzati sono stati vernici al quarzo da esterni durevoli nel tempo e resistenti alla pioggia e ai raggi UV.

L'EX MOBILEXTRA DI VACCHERECCIA “RINASCE”: LA BARCHIELLI SRL HA ACQUISTATO L'IMMOBILE ABBANDONATO PER SPOSTARVI LA NUOVA SEDE

Il territorio di Cavriglia si conferma attrattivo per le realtà industriali ed artigianali valdarnesi: in arrivo nuovi posti di lavoro.

La Barchielli srl, infatti, azienda ben radicata nel territorio valdarnese, che produce borse per noti marchi del comparto della moda e che attualmente ha sede in Figline V.no, ha già acquistato i locali per spostarvi l'intera attività che offre lavoro a oltre 60 persone nel territorio.

Un'iniziativa, questa, volta a creare una sede più ampia e prestazionale, capace di meglio rispondere alle esigenze produttive dell'azienda, dettate da un mercato
in forte crescita quale è quello della moda e poter altresì ampliare il capitale umano impiegato.

E' cosa nota, difatti, che il Valdarno si stia sempre più affermando quale piccola capitale dell'industria legata alla moda, essendo sede di molte realtà manifatturiere e di piccoli e medi artigiani che operano in questo settore.

Il fatto che la Barchielli srl abbia scelto il territorio cavrigliese quale futura sede dell'azienda, conferma l'appeal che esso continua ad avere nel mondo imprenditoriale valdarnese e non: sempre più frequentemente, infatti, imprenditori di varie filiere decidono di spostare a Cavriglia la loro attività o parte di essa.

“Ho visitato con piacere questa mattina, assieme alla Giunta, la sede figlinese della Barchielli srl, rendendomi conto personalmente di ogni passaggio che porta alla realizzazione del prodotto finito.” - esordisce il Primo Cittadino Leonardo Degl'Innocenti o Sanni - “Per questo motivo e soprattutto alla luce di quanto visto questa mattina, sono particolarmente orgoglioso che una realtà manifatturiera quale è la Barchielli srl abbia deciso di spostare a Vacchereccia la sua sede, in primis per il valore dell'azienda e poi perchè tale scelta consente di riqualificare il lotto una volta occupato dalla Mobilextra, il cui immobile sarà efficientato e rilanciato in base ai più recenti criteri ambientali. A beneficiarne sarà quindi anche la frazione di Vacchereccia, oltre ovviamente all'intero indotto socio-economico di vallata.”- conclude il Sindaco.

Dopo le nomine a Lidia Castellucci e Roberto Bemoccoli, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’associazione aretina Coldiretti, entrambi castiglionesi, arrivano le congratulazioni del sindaco Agnelli.

“Parla molto Castiglionese la Coldiretti della provincia di Arezzo, che con la loro riconferma vede Lidia Castellucci e Roberto Bemoccoli rispettivamente Presidente e Vice Presidente di una delle principali associazioni di categoria del mondo agricolo. A loro e tutto il Consiglio i migliori auguri di buon lavoro”. Così il sindaco Mario Agnelli all’indomani della loro nomina avvenuta durante l’assemblea provinciale tenutasi nel palazzo della Provincia di Arezzo. “Un grazie a tutta l'Assemblea Coldiretti Arezzo che mi ha riconfermato la sua stima” ha detto Lidia Castellucci via social a cui si è aggiunto nei ringraziamenti anche Roberto Bemoccoli.

Dalla Carne Chianina all’Aglione della Valdichiana per non parlare dell’Olio e del Vino. Castiglion Fiorentino si racconta anche attraverso i prodotti tipi del territorio, vere e proprie eccellenze eno-gastronomiche che vengono tutelate anche attraverso l’azione delle associazioni di categoria. Tra l’altro, i prodotti agricoli rappresentano la base anche per uno sviluppo territoriale, agro-alimentare e, più in generale, per quello turistico. Si tratta di un immenso patrimonio ereditato dal sapiente lavoro degli allevatori, agricoltori e delle persone che sul territorio hanno nobilitato i prodotti locali che sono diventati un simbolo della Toscana.

Ma come si dice “non c’è futuro senza passato”, così partendo da quello che ci hanno lasciato i nostri “nonni” Castiglion Fiorentino, negli anni, ha interpretato nel migliore dei modi i cambiamenti in atto. Così le vecchie case coloniche si sono trasformate in agriturismo offrendo al viaggiatore di turno “esperienze uniche ed irripetibili”, le aziende agricole hanno introdotto nuove ed innovative tecnologie per essere sempre di più competitivi nel mercato nazionale ed europeo, oltre ai giovani e appassionati agricoltori-contadini che hanno ottenuto, con i loro prodotti, riconoscimenti internazionali.

MONTATE LE TRAPPOLE PER IL MONITORAGGIO DELLA MOSCA OLERIA.

Dalla prossima settimana i primi risultati.

“Carta degli Oli”, arrivate le prime adesioni da parte dei ristoranti.

Continuano le attività del comune di Castiglion Fiorentino a sostegno e difesa del patrimonio olivicolo.

Proprio in questi giorni, su richiesta dell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, l’assessorato alle Attività Produttive e Agricoltura si è fatto promotore il progetto “Carta degli Oli” che ha lo scopo di sperimentare uno strumento divulgativo, in grado di avvicinare la curiosità e l’interesse del consumatore al mondo degli oli extra vergine di oliva. “Ad oggi alcuni ristoranti hanno aderito al progetto ma il nostro intento è quello di allagare la partecipazione” afferma l’assessore alle Attività Produttive e Agricoltura, Francesca Sebastiani.

Castiglion Fiorentino fa parte dell’associazione dal 2017, e da allora ha intrapreso numerose iniziative a sostegno dell’intero comparto a partire dai produttori di olivo.

“Lavoriamo con e per gli olivicoltori della nostra terra valorizzando le nostre eccellenza, tutelando i consumatori e facendo cultura del prodotto e dei territori d’origine, ci prendiamo cura del nostro paesaggio e invitiamo i visitatori a scoprirlo insieme a noi” dichiara l’assessore Sebastiani.

E oltre alle varie iniziative anche quest’anno è ripreso il servizio di monitoraggio della Mosca olearia nel comune di Castiglion Fiorentino. In questa settimana sono state montate, in tutto il territorio, le trappole a feromoni che, in quella successiva, verranno controllate analizzando così i primi risultati del volo del fitofago sulla vostra zona.

Ad oggi, nel bollettino viene segnalata la Rogna dell’olivo, malattia è presente in molti areali olivicoli pertanto, si può affermare che il potenziale infettivo sia importante in tutti gli ambienti. “I trattamenti a base di rame” – si legge nel bollettino – “possiedono un effetto batterio statico quindi, in concomitanza di grandinate, è INDISPENSABILE effettuare un intervento entro 36-48 ore dall’evento grandinigeno. Trattamenti eseguiti più tardivamente non sortiscono alcun effetto. Altre strategie di contenimento della malattia la rimandiamo ai bollettini autunnali”.

PER OGNI ALTRA INFORMAZIONE CONTATTARE IL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO
TEL. 057565641; UFFICIO AMBIENTE E SVILUPPO TEL.0575656415 O IL TECNICO DELLA COLDIRETTI: MONTESI LUIGI AL 3475560170

Pro Loco San Giovanni Valdarno

Settimana dal 19 al 25 giugno

Lunedì 19 giugno presso zona Sant’Andrea (piazza Casprini e via Bolzano)
alle ore 17:00, “Camminata alla scoperta del territorio di San Giovanni Valdarno”, camminata alla badiola e nell’oltrarno Sangiovannese guidata da Antonio Magnelli, ai partecipanti sarà offerto un aperitivo;
alle ore 19:00, “L’Infortunio del Runner”, a cura di IRV;
alle ore 21:00, “Sfilata occhiali da sole e da vista” a cura di Ottica Vanneli;
alle ore 21:30, “Miss San Giovanni”, selezioni Miss Italia.

Mercoledì 21 giugno
alle ore 21:00, presso la Pieve di San Giovanni Battista, concerto di musica classica - Orchestra Oida: “Valdarno piano Festival VII edizione”, a cura di Accademia Musicale Valdarnese.

Giovedì 22 e Venerdì 24 giugno
dalle ore 18:00 alle ore 00:00, nel centro storico di San Giovanni Valdarno, per la 29° Festa della Musica: “La musica in strada”. Saranno presenti band, dj set e truck food.

Giovedì 22 giugno
alle ore 18:30, escursione: “Speciale Festa della Musica” che sarà guidata da Antonio Magnelli. Per iscriverti clicca qui; per maggiori info: 055 9126268 - info@prolocosangiovannivaldarno.it

Sabato 24 giugno
alle 16:30, presso Casa Masaccio, inaugurazione dell’esposizione temporanea: “Mauro Staccioli_ Ripensare l’urbano, 1996 - 2023”, a cura di I. Bernardi e C. Martinelli. L’esposizone rimarrà aperta fino a domenica 17 settembre.
alle ore 18:00, presso il centro storico di San Giovanni Valdarno, “Festa del Patrono”, revocazione storica del santo Patrono;
alle ore 18:30, presso Sala la Nonziata, concerto di musica classica - Spazio Giovani: “Valdarno piano Festival VII edizione”, a cura di Accademia Musicale Valdarnese.
alle 18:30, presso la Pieve di San Giovanni Battista, “Messa del santo Patrono”;
alle ore 21:15, presso piazza Masaccio, “Tradizionale concerto di San Giovanni”, a cura del Concerto Comunale.

Domenica 25 giugno
dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00, in via 7 Fratelli Cervi, “Gita in Canoa”, a cura della Polisportiva Rugiada e della Pro Loco di San Giovanni Valdarno. L’evento sarà gratuito.
Per info e prenotazioni: 055 9126268 - 334 3263132 - info@prolocosangiovannivaldarno.it.

– Basilica di S. Maria delle Grazie – Cappella dei Pellegrini, “Mostra di presepi – Natale nel Mondo”, a cura dell’Associazione Culturale Natale nel Mondo. La mostra sarà aperta dal 9 gennaio al 1° novembre solo su prenotazione telefonando al numero 333 3824340.

IL TC CASTIGLIONESE IN B1

Le fantastiche ragazze del Tennis Club Castiglionese conquistano la promozione da "imbattute" superando in casa il Quanta Club Milano.

Le splendide ragazze del Tc Castiglionese conquistano meritatamente la SERIE B1 dopo un percorso netto di 6 partite senza sconfitte (5 vittorie e 1 pareggio) in un girone difficilissimo ed impegnativo dal punto di vista organizzativo (squadre di Bergamo, 2 di Cuneo, Finale Ligure, Santa Margherita Ligure e Milano). La squadra è quasi la stessa che lo scorso anno conquistò la serie B2 ed è composta da ragazze del vivaio come Agnese Gentili, Lavinia Mancini, Irene Milighetti e Aida Tica, la conferma della giocatrice rumena Elena Cadar (presente solo negli ultimi 2 incontri) e l'innesto di un'ottima giocatrice e grande persona come Giulia Crescenzi che ci ha aiutato a fare il salto di qualità. Questo ennesimo successo è il frutto di una programmazione pluriennale del circolo presieduto da Giuseppe Pianaccioli e dei Consigli Direttivi che si sono succeduti negli ultimi 9 anni e da un grandissimo lavoro di squadra firmato dai capitani Nicola Valenti e Massimiliano Lombardi e dai dirigenti Leonardo Grifoni e Valerio Milighetti.

"Sono fiero ed orgoglioso di quello che ha fatto quest'anno la squadra perché non è mai facile vincere né tantomeno per un piccolo circolo come il nostro ottenere 2 promozioni consecutive e prestigiose. Si vede bene il lavoro dei dirigenti e dello staff perché è un po' tutto il movimento femminile ad esaltarsi nel nostro circolo. La scorsa settimana siamo stati in prima pagina su tutte le testate tennistiche per lo splendido torneo internazionale dell’Avvenire disputato da Agnese Gentili, sabato 24 giugno giocheremo in casa la finale regionale della categoria U16 femminile (con Agnese ci saranno anche Aida Tica e Irene Milighetti). Godiamoci fino in fondo questi momenti di gloria e poi programmeremo con calma la stagione 2024. Un ringraziamento speciale va ai nostri due sponsor della squadra femminile, gli stessi che ci hanno accompagnato dalla serie D2 (2015) alla B1: Cima Chemicals e Studio Dentistico Macri " dichiara il presidente del Tc Castiglionese, Giuseppe Pianaccioli.