Il documentario della Bicistaffetta 2019 lungo la Ciclovia degli Appennini

Un docu-film commovente, realizzato dal videomaker Loreto Valente, che racconta l'ultima Bicistaffetta
Leggi la Notizia nel Sito Ufficiale (FIAB Onlus)Un docu-film commovente, realizzato dal videomaker Loreto Valente, che racconta l'ultima Bicistaffetta
Leggi la Notizia nel Sito Ufficiale (FIAB Onlus)L'Agriturismo IL CIPRESSO si trova in una bellissima collina del Chianti, nel piccolo borgo medioevale di Gavignano, a 2 km dal centro abitato di Ambra.
E’ una piccola ma magnifica struttura vicino a Siena, in un luogo veramente molto suggestivo e magico. Si raggiunge facilmente in 20 minuti da Siena e Arezzo e 50 minuti circa da Firenze. Arezzo (25 km) Siena (30 km) e Firenze (45 km).
Nell’azienda agricola vi è l’opportunità di alloggiare in caratteristiche case coloniche recentemente ristrutturate, totalmente indipendenti e ognuna con spazio verde esterno.
Per i clienti è possibile inoltre accedere alla piscina situata nel punto più panoramico del luogo.
L’immersione più totale nella natura è garantita, oltre che dalla bellissima veduta sul Valdarno e sulla Valdambra, anche dalla possibilità di effettuare lunghe passeggiate nelle vecchie strade circostanti e nei caratteristici borghi medioevali: luoghi adattissimi anche per escursioni in mountain bike o a cavallo.
Vigna del Poggio è una casa colonica situata ad Anghiari, immersa nel verde della campagna toscana e al contempo a due passi dal centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia; offre due sistemazioni indipendenti, accomunate da un’ampia zona esterna con giardino, diversi alberi da frutto e un uliveto.
Il nostro B&B, Antica Dimora del Pellegrino, è immerso nei verdi boschi Toscani, nel cuore della riserva dei Monti Rognosi, dove la natura è ancora oggi una grande protagonista; rigogliosa e imponente domina tutta la valle e grazie a questa ricchezza si può godere di lunghi silenzi, pace e tranquillità.
Il nome del nostro B&B nasce dalle sue antiche origini, basate e radicate nel tempo e nelle storia; sorge su una struttura storica che appartiene ai secoli passati dove pellegrini, viandanti, cavalieri, religiosi e contrabbandieri hanno sostato per rifocillarsi e per poi ripartire verso altri orizzonti.
Le camere che oggi ospitano i turisti appartengono ad una ex dimora di frati Benedettini che, a suo tempo, hanno ospitato tanti pellegrini che percorrevano questi sentieri e questi luoghi, per questo motivo i nomi delle tre stanze di cui disponiamo fanno riferimento ad oggetti e cose indispensabili e necessarie per la sopravvivenza di un pellegrino; Bussola, Stella Polare, Bastone e Bisaccia.
Dista pochi chilometri dalle città di Anghiari, Sansepolcro, Caprese Michelangelo, Arezzo e Firenze.
In una posizione strategica sfrutta la possibilità di visitare anche la vicina Umbria, infatti a meno di 30 km si può trovare Città di Castello e poco più lontano, Umbertide, Perugia e Assisi.
Si narra che nei secoli trascorsi anche San Francesco di Assisi abbia attraversato e percorso questi sentieri che lo conducevano alla Verna e al Castello di Montauto, dove poi in seguito alla sua morte, il suo saio è stato custodito per tre secoli.
Ancora oggi è possibile percorrere questi sentieri che sono accuditi e curati per dare la possibilità agli amanti della Bicicletta del Trekking e della Natura di poterli percorrere in tutta tranquillità.
Veniteci a trovare anche solo per un Week-End e troverete cordilità, familiarità e cortesia da parte di Eleonora a vostra disposizione per informazioni sulle varie città, sui percorsi escursionistici del territorio e molto altro ancora.
Eleonora sarà disponibile ad accogliervi ed ospitarvi nel vostro soggiorno in questi fantastici luoghi, amante della natura, degli animali e dello stile di vita naturale non potrà fa altro che guidarvi all'insegna del relax.
Poggio Sorbello è una società agricola a conduzione familiare che nasce nei primi del '900 sulle colline tra Cortona e Montepulciano (terra del vino Nobile) al confine tra le province di Arezzo, Siena e Perugia. Dal centro Aziendale posto a 360mt s.l.m. si intravedono il Lago Trasimeno, le montagne cortonesi, il Monte Amiata ed il Subasio.
In queste colline, vocate fin dai tempi più antichi alla produzione di uve di altissima qualità, la famiglia coltiva oggi circa 10 Ha di vigneto con sesto d’impianto ad alta densità (circa 5200 ceppi/Ha) ed il metodo principale di allevamento è il cordone speronato. Le varietà presenti sono Syrah, che è il vitigno alla base della Denominazione Cortona D.O.C., il Merlot, il Cabernet Sauvignon ed il Sangiovese. Recentemente sono stati impiatati anche dei vitigni a bacca bianca, quali lo Chardonnay ed il Viognier.
Caffé Wine Bar
Il bastione che caratterizza la cinta muraria ad Est di Anghiari, ospita "I Giardini del Vicario"; tale porzione della cinta fortificata fu ultimata nel 1571 da Filippo Spina Vicario e l'appellativo di "Bastione e Giardino del Vicario" deriva dal fatto che l'accesso principale a questa struttura si trovava nel Palazzo del Vicario, l'attuale Palazzo Pretorio.
In questa terrazza, la più bella del centro storico di Anghiari, troverete il caffè Wine Bar "Giardini del Vicario".
Nel nostro locale potrete assaporare bruschette, panini, gelati e un vasto assortimento di vini godendo di un panorama unico e inimitabile.
Il ristorante “Nessun Dorma” nel cuore delle mura della città medioevale di Cortona è ubicato di fronte al Teatro Signorelli, in una location di pregio e dal fascino antico. Ottima cucina tipica Toscana con il tocco moderno in un’ atmosfera unica quella di Cortona. Seduti ai tavoli della terrazza coperta potrete godere di un’atmosfera impermeata di Storia e di bellezze architettoniche. I piatti, preparati con i prodotti del territorio, trasformeranno una piacevole sosta in un’esperienza indimenticabile. Con la grande qualità, l’ambiente accogliente e un servizio impeccabile contiamo di lasciare impresso un bel ricordo ai nostri ospiti, per desiderare di ripetere al più presto la loro sosta al Nessun Dorma.
Entrare al Nessun Dorma è come immergersi in una roccaforte di quiete dove poter gustare i piatti cucinati con maestria dalle nostre chef cortonesi.
Tutti i piatti sono realizzati artigianalmente utilizzando materie prime scelte o da noi prodotte privilegiando piatti a base di tartufo, cacciagione, cinta senese e carne selezionata locale, senza dimenticare i vegetariani. Con l’ampia scelta di piatti stagionali da noi proposti riusciamo cosi a soddisfare i vostri gusti.
Questo Sito non utilizza cookie per fini di profilazione.
Per i cookie di terze parti e per prendere visione dell'informativa estesa sull'uso, fai clcik nel link sottostante.
VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI