L'European Cyclists' Federation cerca un segretario generale

Una figura che servirà per accrescere il ruolo europeo della Federazione. Le candidature sono aperte fino al 30 settembre
Leggi la Notizia nel Sito Ufficiale (FIAB Onlus)Una figura che servirà per accrescere il ruolo europeo della Federazione. Le candidature sono aperte fino al 30 settembre
Leggi la Notizia nel Sito Ufficiale (FIAB Onlus)Paola, Dina, Franco, Gianni e tutta la famiglia vi aspettano per avervi loro ospiti offrendoVi una combinazione di relax e confort nel centro storico o nella campagna ai piedi della collina, oppure per deliziarVi con la genuinità dei piaceri della buona tavola toscana. Il tutto consigliandoVi e seguendoVi per tutto il vostro soggiorno nella scoperta dell’amore che dal 1980 nutrono per Cortona.
Via Ghini con il suo percorso a semicerchio abbraccia il cuore di Cortona collegando via Roma a Via Ghibellina e Via Guelfa. Prima del ‘700 era chiamata via del Marchese proprio per la presenza al numero civico 12 del Palazzo del Marchese Petrella.
Il palazzo del ‘200 aveva la sua torre a lato (di cui mostra ancora le tracce) della porta d’ingresso al B&B Dolce Maria. Sul portale in pietra serena sulla destra nell’ingresso, c’è la stemma dei Petrella, un’aquila in campo d’oro con sbarra trasversale rossa su campo azzurro. Qui potemmo allegare la ricostruzione dello stemma che ti allego).Dall’esterno, a lato della finestrina sulla sinistra, si vede uno stemma antichissimo del tipo detto a “ferro di vanga forse appartenente alla famiglia Oradini.
Altra particolarità unica del palazzo è la “Porta del Morto” doppia o abbinata. Nel '600/700 il palazzo fu completamente restaurato e modificato, aggiungendo un ulteriore piano in cui si distinguono stranamente finestre più grandi di quelle del primo piano nobiliare.
Cortona è un delizioso borgo di origine etrusca, incastonato come una gemma su di una collina che domina la Valdichiana, al confine tra la Toscana e l'Umbria, dagli squisiti quartieri medievali.
Polo turistico e culturale, è un ottimo posto per trascorrere vacanze rilassanti all'insegna dell'arte e della storia, circondati dalle antiche tradizioni del borgo collinare.
Cortona Charme ha sede a Cortona, in un palazzo medievale che nasce dall'unione tra antiche case e appartamenti di lusso nel cuore storico del paese, al centro della vita sociale e culturale, ma comunque immerso nella pace e nella tranquillità e con una spettacolare vista della Valdichiana.
Cortona Charme offre appartamenti di lusso che soddisferanno tutte le richieste degli ospiti: arredamenti sopraffini, suite eleganti, ampi terrazzi con splendida vista su Valdichiana e Lago Trasimeno.
Siamo inoltre orgogliosi di offrire ai nostri ospiti appartamenti con antichi affreschi restaurati, colonnati neoclassici che hanno ricevuto menzioni da grandi critici e artisti, anche questi ammobiliati in modo raffinato e ricercato.
Casa Mirko è una struttura completamente nuova nel contesto di una palazzina familiare, con ingresso pedonale dal giardino o lateralmente arrivando con la macchina facilitando così lo scarico dei bagagli. Le camere si trovano al 1° piano. La ristrutturazione dell’appartamento è stata progettata per creare un ambiente comodo, minimalista e con dei colori riposanti. In ogni camera è presente un divano dove comodamente si può leggere o riposare e all’occorrenza può diventare un letto alla francese sufficiente per il pernottamento di 2 bambini.
Il cliente può anche usufruire di tavolo da ping pong e biliardino. Presente anche un barbequè per chi si volesse dilettare in grigliate in giardino. Giardino dotato di comodi divanetti sdraio tavolo con sedie presa elettrica e wi fi per chi volesse lavorare al computer. Ideala anche per un aperitivo o una degustazione di vini.
Trattoria tipica cucina toscana
Se desiderate gustare piatti tipici della cucina toscana, cucinati a regola d'arte e serviti con cortesia e gusto per la buona cucina genuina, la Trattoria Cavour 42 è il posto giusto per voi; perché troverete solo piatti genuini, preparati con ingredienti locali e realizzati con fantasia e dedizione dalla chef Francesca.
Tra le specialità del locale potrete gustare la tipica trippa alla fiorentina, la tagliata e altri piatti a base di carne, ma non mancano i funghi e le specialità dell'entroterra. Per accompagnare i piatti di cucina casereccia alla toscana, un'ottima scelta di vini dalla cantina, con etichette toscane e italiane.
Gli antipasti sono il meglio che la cucina toscana sa offrire, crostini toscani con fegatini, salumi tipici toscani tra cui salami e prosciutto, formaggi tipici quali il pecorino e altri formaggi freschi.
Prenotate subito la vostra cena per gruppi o cena per comitive, menu concordato con la cucina e vini pregiati per accompagnare i piatti.
Di colore rosso rubino, Il Chianti, con la sua corposità, è perfettoper i sapori della tavola Toscana, dato che si accompagna perfettamento con formaggi, arrosti, cacciagione e primi piatti tipici della tradizione della nostra terra.
Bar, caffetteria, panini, pranzi veloci.
Questo Sito non utilizza cookie per fini di profilazione.
Per i cookie di terze parti e per prendere visione dell'informativa estesa sull'uso, fai clcik nel link sottostante.
VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI