La colonia felina: come fare per censirla!
Se per i cani esiste il fenomeno del randagismo, per i gatti il concetto è un po' diverso: i gatti non di proprietà, che vivono sul suolo pubblico, costituiscono quello che la legge definisce e protegge come colonie feline.
Cosa sono le colonie feline?
Le colonie feline sono vere e proprie aggregazioni strutturate di animali non di proprietà, legate ad un qualsiasi territorio o porzione di territorio, sia esso pubblico o privato in cui i gatti trovano le risorse necessarie per sopravvivere (rifugio e cibo).
Molto spesso sono i cittadini che vivono nel vicinato di una colonia ad occuparsi di nutrire i gatti, a volte senza sapere che esiste una legge che tutela la colonia stessa.
Il problema è che la colonia deve essere censita.
Come si censisce una colonia felina?
Per far sì che la colonia sia censita e quindi ufficialmente costituita, è necessario che un cittadino si faccia referente nei confronti del comune e della asl veterinaria.
La Asl Veterinaria ha l'obbligo, per legge, di sterilizzare gratuitamente i gatti per il contenimento delle nascite, onde evitare che la colonia cresca di anno in anno. Normalmente il soggetto di riferimento è colui che nutre i gatti stessi, ed è colui che aiuterà la asl veterinaria nella cattura dei gatti per effettuare la sterilizzazione.
Il comune di Arezzo mette a disposizione uno sportello informativo per la tutela degli animali ed il primo passo da fare è proprio mettersi in contatto con questo ufficio che penserà al censimento della colonia.
Successivamente, sarà lo stesso sportello a contattare la Asl Veterinaria per attivare le procedure di sterilizzazione.
Servizio Ambiente - Ufficio Tutela Ambientale del Comune di Arezzo Tel.
0575/377538/543/549
Orario ricevimento: martedì e giovedì 9-12 e 15,30-17,30