Mario Calabresi è tra i sostenitori di AIDA. Su Eppela l’obiettivo 30mila euro è sempre più vicino

Un endorsement importante per il progetto della ciclovia Alta Italia Da Attraversare
Leggi la Notizia nel Sito Ufficiale (FIAB Onlus)Un endorsement importante per il progetto della ciclovia Alta Italia Da Attraversare
Leggi la Notizia nel Sito Ufficiale (FIAB Onlus)Un nuovissimo edificio, immerso nel verde di una delle zone residenziali più belle di Arezzo, che ospitava le serre ed il vivaio della famiglia Peloni.
Si distingue per l'estetica, l'elegante design e per gli appartamenti comodi e di gusto moderno ed essenziale.
Il Residence Peloni non è soltanto un luogo dove soggiornare circondati da comodità e riservatezza, ma un modo di vivere la città per chi non vuole essere solo un turista, ma un ospite attento e curioso di scoprire le bellezze di Arezzo.
Il complesso, situato nel Comune di Anghiari in località “Trebbio” e “Valle Bassa“, si compone di 5 ettari di oliveto, 2,5 ettari di castagni da frutto, 6,5 ettari di terreno agricolo, 15 ettari di bosco, più 9 strutture storiche edificate.
Anticamente era suddiviso in 3 poderi chiamati “Trebbio”, “Stanghetta” e “Ramatone”, ognuno dei quali aveva la propria casa colonica, i propri terreni ed i propri annessi agricoli.
La coltura principale del tempo era il tabacco: è per questo che all’interno della proprietà si trovano 4 fabbricati, e/o porzioni, che erano adibiti proprio ad essiccatoi.
L'Agriturismo il Querciolo che sorge su una dolce collina nel mezzo della Valdichiana, fra olivi e campi coltivati a grano e girasole, offre appartamenti in affitto per vacanze in Toscana .
L'alternarsi dei colori delle stagioni e la dolcezza del paesaggio che custodisce arte, storia e cultura fin da epoca Etrusca, si fondono per creare gli aspetti tipici della campagna Toscana, da sempre amata e desiderata dal turista, attratto dalle bellezze delle vicine Arezzo, Cortona e Siena.
Per il soggiorno nell'Agriturismo il Querciolo, a seconda delle esigenze, é possibile scegliere tra sei tipologie di appartamenti, ricavati nell'antica colonica del 1800 e negli annessi, tutti arredati in stile rustico con mobili d'epoca originali, dotati di ogni confort.
La Trattoria Pizzeria "Il Ritrovo" è un locale a gestione familiare. Dove Fabrizio il proprietario prepara le specialità tipiche toscane, dalla carne alla brace all’arrosto toscano, senza dimenticare la specialità della carne in umido.
La provenienza dei nostri alimenti è tutta a KM 0. Per mantenere un alta qualità con un prezzo modesto.
Durante la settimana offriamo pranzi veloci con menù fisso al costo di 10€.
La capienza del locale si adatta per cerimonie e compleanni, inoltre è possibile richiedere su prenotazione un pranzo o una cena a base di pesce.
Un’altra delle nostre specialità è la pizza che può essere ordinata anche da asporto.
Dal 1949 la pizzeria La Galleria “Dal Guerra” è sinonimo, in centro ad Arezzo, della pizza sottile, la nostra specialità!
Grazie alla nostra location all'interno della galleria di via Verdi, potrai gustare la nostra pizza e le nostre prelibatezze all'aperto, nei tavolini all'esterno del locale “al coperto”, nello splendido scenario all'imbocco del centro di Arezzo, ma allo stesso tempo vicino a comodo parcheggio e a due passi dalla stazione ferroviaria.
Cosa aspetti? Vieni a trovarci!
La Cantina dei Vini Tipici dell'Aretino è un'associazione di Viticoltori che riunisce più di quattrocento soci, proprietari di oltre ottocento ettari di vigne in Provincia di Arezzo.
Grazie alla partecipazione di altre aziende agricole di tradizione, tutte del territorio, le uve conferite sono progressivamente aumentate.
La mission principale della Cantina è sempre stata data dalla sua serietà, collegata all’attaccamento al territorio e alla sua viticoltura nonché l’impegno per l’innovazione che ha permesso di finanziare il rinnovo di gran parte dei vigneti sociali investendo così in nuovi cloni, nuove varietà di vitigni qualitativamente eccellenti con adeguate densità di impianto.
I Piani di Sviluppo Rurale (PSR) dal 2000 al 2020 hanno contribuito all’ammodernamento e ampliamento delle strutture iniziali fino agli attuali oltre centomila ettolitri di capienza complessiva.
Sono stati introdotti sistemi tecnologici sostenibili con l’obiettivo qualitativo di controllo delle temperature di vinificazione su tutta la produzione con la disponibilità di oltre 800.000 frigorie ora.
Tra le nuove applicazioni spicca il metodo di vinificazione brevettato Ganimede su buona parte degli ettolitri di capienza settore di vinificazione. Sempre nel rispetto dell’impatto ambientale l’azienda si è dotata di un impianto fotovoltaico al fine di garantirsi una autosufficienza energetica che va a coprire oltre il 70% del fabbisogno totale. Inoltre sono state istallate 14 centraline agrometereologiche dislocate sul territorio di pertinenza conferimento uve, onde controllare l’andamento climatico e intervenire sui vigneti solo quando serve. Il conferimento medio annuale supera i sessantamila quintali di uve, suddivise per circa un terzo ciascuno delle nostre denominazioni: DOCG Chianti, IGT Toscana e DOC Valdichiana Toscana.
Questo Sito non utilizza cookie per fini di profilazione.
Per i cookie di terze parti e per prendere visione dell'informativa estesa sull'uso, fai clcik nel link sottostante.
VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI