Quanti sono i furti di bici in Italia?

Partecipate anche voi alla nuova indagine Fiab
La Federazione sta effettuando un'indagine sul fenomeno. I risultati verranno pubblicati in giugno.
Partecipate anche voi alla nuova indagine Fiab
La Federazione sta effettuando un'indagine sul fenomeno. I risultati verranno pubblicati in giugno.
L'hotel "Le Greti" si trova a circa un chilometro dal centro abitato di Soci, in Casentino, una delle valli più belle della provincia di Arezzo.
Dalla posizione privilegiata dell'hotel potrete spaziare con lo sguardo a 360 gradi su tutta la vallata e sul Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Molte delle Camere sono esposte verso est ed offrono una vista panoramica sul bellissimo crinale della valle.
Nella nostra struttura non poteva mancare una piscina di 7x14 metri. L'area circostante è equipaggiata con lettini per il Vostro relax.
Un ampio parco che circonda tutte le strutture dell'hotel.
In un angolo di Toscana, la Valtiberina, si può apprezzare il silenzio e l’austera spiritualità che ancora pervade i monasteri lungo il percorso di San Francesco, si possono cogliere le tracce leggere dell'arte di Michelangelo e quelle ben più marcate di Piero della Francesca, ci si può perdere a scoprire sentieri nascosti nella natura da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain-bike, e infine gustare i sapori antichi di questa terra, la Valtiberina Toscana, generosa e difficile da dimenticare.
A 1 Km dalle mura di Sansepolcro città natale di Piero della Francesca, Alessandra accoglie i suoi ospiti in questa antica dimora ristrutturata, offrendo i prodotti della sua terra, mostrando e raccontando la storia di quelle mura, della nobile famiglia veneziana Marini imparentata con i Franceschi ritenuti familiari di Piero, la quale la utilizzavano come dimora estiva.
Gli ospiti dell’Agriturismo Il Giardino possono godersi la frutta raccolta direttamente dall’albero e le verdure, pomodori, melanzane, zucchine, patate e tutti i prodotti che offre l’orto.
I bambini possono giocare nel parco giochi fornitissimo, per tutti gli ospiti, il campo di calcetto, il campo in erba da volley, il campo di bocce.
Nelle calde giornate estive gli ospiti possono rinfrescarsi nella piscina di 15 metri o nella vasca idromassaggio adiacente alla piscina.
Per gli amanti del movimento all'aria aperta, é possibile passeggiare con le bici messe a disposizione nel fornito garage, i bambini possono intrattenersi con gli animali e giochi.
In autunno si possono assaporare castagne arrosto davanti al caminetto, l'olio nuovo appena uscito dal frantoio in pietra, visitare la mostra di attrezzi antichi e trattori d'epoca.
Il palazzo del XVI secolo ha archi, solai in legno, pavimenti in cotto toscano originale, ed é arredato con mobili di fine 800.
Un'esperienza unica in un esclusivo Resort Toscano!
Poggio Cennina Resort è borgo di charme, situato su di un’altura che domina la Val d’Ambra, godendo di una visuale unica sulla regione meridionale del Chianti.
E' qui che Luigi Pelaggi e Paolo Rossi hanno deciso di realizzare un sogno: una vita a contatto con la natura nello splendido scenario della campagna Toscana.
Camere, appartamenti e ville d’epoca ubicate all’interno di un suggestivo borgo antico posto su un’altura di circa 360 metri sul livello del mare.
Appartamenti elegantemente arredati con mobili dell’artigianato locale toscano.
Ogni camera ha il proprio bagno ed è dotata di aria condizionata e zanzariere; ogni appartamento ha una sala pranzo, soggiorno, cucina attrezzata con gli utensili necessari, lavastoviglie, frigorifero e freezer.
Tutte le unità hanno a disposizione il proprio giardino privato e/o terrazzo con tavolo e sedie.
Poggio Cennina Resort è la location da sogno per il tuo matrimonio: ideale se vuoi unire il giorno più importante della tua vita con una vacanza in Toscana con la possibilità di svolgere diverse attività: sport, degustazioni di olio e di vino.
E ancora, per momenti di relax, una stupenda piscina dotata di zona idromassaggio (18mq. x 9mq - profondità minima 1,2 m - profondità massima 1,4 m). Aperta dal 01 Maggio al 30 Settembre.
Relax e movimento: il resort dispone anche di un campo da tennis, un campo da calcetto ed una piccola palestra.
Alla pizzeria O'Sarracino trovi la vera cucina napoletana
La Pizzeria O'Sarracino è situata nel cuore di Arezzo, a soli 5 minuti a piedi dalla famosa e frequentatissima Piazza Grande. Ti aspettiamo in un locale dall’atmosfera molto familiare e accogliente.
Nel periodo primaverile ed estivo, apriamo la nostra terrazza con vista panoramica per consentirti di gustare la nostra pizza all'aria aperta.
Ma ciò che contraddistingue e rende molto amato il nostro locale, per turisti di passaggio e residenti, è la qualità della pizza napoletana: l’impasto leggero e soffice, dovuto a una lunga maturazione, gli ingredienti del condimento provenienti direttamente da aziende campane di qualità (fior di latte campano, provola di bufala affumicata, mozzarella di bufala DOP, etc...) sono i punti di forza della nostra pizza. Insomma facciamo la pizza come da tradizione napoletana e l’abbiamo portata ad Arezzo.
E non solo la pizza: qui, infatti, potrai degustare: crocché, arancini, fiori di zucca fritti (i cosiddetti ciurilli) e le famose frittatine di pasta. Potrai ordinarli subito per un antipasto goloso e in un attimo riusciremo a trasportarti sul Golfo di Napoli!
L'Osteria il Grottino offre alla propria clientela cucina tipica della tradizione toscana: primi e secondi piatti a base di carne. Specialità: dolci caserecci, vini locali. Servizio di parcheggio, wifi gratuito ed aria condizionata. Disponibilità cordialità e professionalità tutti i giorni.
Si accettano contanti bancomat e carte di credito.
Poggio Sorbello è una società agricola a conduzione familiare che nasce nei primi del '900 sulle colline tra Cortona e Montepulciano (terra del vino Nobile) al confine tra le province di Arezzo, Siena e Perugia. Dal centro Aziendale posto a 360mt s.l.m. si intravedono il Lago Trasimeno, le montagne cortonesi, il Monte Amiata ed il Subasio.
In queste colline, vocate fin dai tempi più antichi alla produzione di uve di altissima qualità, la famiglia coltiva oggi circa 10 Ha di vigneto con sesto d’impianto ad alta densità (circa 5200 ceppi/Ha) ed il metodo principale di allevamento è il cordone speronato. Le varietà presenti sono Syrah, che è il vitigno alla base della Denominazione Cortona D.O.C., il Merlot, il Cabernet Sauvignon ed il Sangiovese. Recentemente sono stati impiatati anche dei vitigni a bacca bianca, quali lo Chardonnay ed il Viognier.
Questo Sito non utilizza cookie per fini di profilazione.
Per i cookie di terze parti e per prendere visione dell'informativa estesa sull'uso, fai clcik nel link sottostante.
VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI