Prende il via il progetto âScuola di cittadinanza e di comunitĂ â
Alla presentazione, che si è svolta lunedĂŹ 13 dicembre a Palomar, la Casa della Cultura di San Giovanni Valdarno, hanno partecipato le scuole con i responsabili Pcto, Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, i docenti, i rappresentanti degli studenti delle classi quarte , le associazioni del territorio e del terzo settore con i propri rappresentanti. Obiettivi prioritari del progetto quelli di risolvere la conflittualitĂ sviluppando collaborazione, partecipazione, dialogo con e fra i cittadini e individuare soluzioni condivise per migliorare la convivenza di tutti negli spazi della cittĂ

Prende avvio il percorso partecipativo âScuola di cittadinanza e di comunitĂ â, un progetto fortemente voluto dal Comune di San Giovanni Valdarno e co-finanziato dallâAutoritĂ regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione.
Il percorso intende stimolare i giovani, ma non solo i giovani, ad utilizzare gli strumenti di partecipazione attiva per essere cittadini consapevoli allâinterno della loro comunitĂ .
Il progetto, gestito in collaborazione con Labsus â Laboratorio della sussidiarietĂ , si svilupperĂ per i prossimi sei mesi. Verranno coinvolti ragazzi e ragazze del territorio e di tutte le realtĂ scolastiche, associative, del terzo settore e di cittadinanza attiva presenti e interessate a collaborare con le istituzioni per co-progettare e realizzare insieme interventi per il miglioramento del benessere dei giovani, coerentemente col regolamento comunale dei beni comuni e nellâottica del sostegno, promozione e diffusione dei patti di collaborazione.
Il presupposto a fondamento del percorso intrapreso è che serva a incoraggiare, da parte dei ragazzi, lâassunzione del ruolo di âcittadiniâ come promotori di coesione sociale della comunitĂ e come risorsa: da un lato rende i giovani consapevoli e responsabili e, dallâaltro, esperti degli strumenti per fare comunitĂ .
Il progetto si basa su tre linee di azione complementari:
⢠la costituzione di un gruppo di giovani animatori di cittadinanza attiva:
⢠âSpazio ai giovani!â - un concorso rivolto alle scuole finalizzato a individuare idee e proposte di attivitĂ per incentivare la partecipazione civica dei giovani e la creazione di spazi della cittĂ centrati sul rapporto di collaborazione con la comunitĂ locale;
⢠lâorganizzazione di laboratori partecipativi rivolti a tutta la popolazione per lâelaborazione di patti di cooperazione inerenti l'animazione e la gestione dei conflitti negli spazi giovanili di tutto il Comune.
âDallâinizio di questa legislatura - spiega lâassessore allâistruzione, alle politiche sociali e alla partecipazione Nadia Garuglieri â abbiamo avviato un percorso di confronto e collaborazione con le associazioni del territorio e con la societĂ civile per promuovere forme di gestione condivisa dei beni comuni e con la finalitĂ prioritaria di stimolare la partecipazione attiva alla vita della comunitĂ . In questa logica è stato approvato il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni e sono stati sottoscritti, ad oggi, 4 patti di collaborazione con associazioni del territorio e con singoli cittadini. Eâ stato sottoscritto anche un patto tra Comune e istituzioni scolastiche che prevede, tra le altre cose, attivitĂ di service learning volte a stimolare proprio nei giovani la cittadinanza attiva. Questo progetto, âScuola di cittadinanza e di comunitĂ â, è perfettamente in linea con il percorso intrapreso, vuole dare concretezza ed operativitĂ al concetto di partecipazione anche approfondendo le competenze dei nostri giovani in merito agli strumenti partecipativi, come i patti di collaborazione, e promuovere un protagonismo attivo; insomma, una sorta di fablab sociale, un laboratorio di innovazione socialeâ.