Strutture Ricettive

  • Casa Pandora

    Benvenuto a Casa Pandora qui si respira aria di famiglia e basteranno pochi minuti per capire che sei nel posto giusto....cosa aspetti? Vieni a trovarci....

  • Garden B&B

    Costruito nel 2011 e situato appena fuori dal centro storico di Arezzo, il Garden B&B è un’accogliente struttura a conduzione familiare che dista 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria della città e offre camere dal design moderno, ognuna con balcone.

    Tutte dotate di bagno interno e aria condizionata, le sistemazioni del B&B Garden dispongono di pavimenti in legno, pareti colorate con dipinti contemporanei, TV LCD e connessione internet via cavo gratuita.

    Al mattino vi attende una prima colazione italiana con caffè e cornetti. I proprietari vivono nello stesso edificio e sono sempre pronti a condividere le loro conoscenze sulla zona e consigliarvi i migliori ristoranti di Arezzo.

    Facilmente raggiungibile dall’autostrada A1, il B&B Garden si trova a 45 minuti in auto dal Lago Trasimeno e a meno di 1 ora in auto da Firenze.

  • La Vecchia Fornace

    Nel cuore della Toscana, tra le città d’arte di Siena, Firenze ed Arezzo, questa splendida casa colonica ristrutturata è il luogo ideale per le tue vacanze in famiglia.

    Situata sulle colline toscane e a stretto contatto con la natura, “La Vecchia Fornace” ti offre un soggiorno piacevole e confortevole in appartamenti di diverse dimensioni.

    La proprietà è completamente ristrutturata, comprende un grande parco, una bella piscina (di mt. 7,0 x 15), una spaziosa area coperta con tavoli per mangiare all’aperto, ed un campo da tennis.

  • Locanda del Viandante B&B

    Alla Locanda del Viandante il tempo ha un'altra velocità e tutto l'ambiente rispecchia pienamente questa filosofia: le camere del Bed&Breakfast, ricavate al primo piano del Casolare di Cerreto, con ingresso indipendente dall'Osteria, restituiscono il clima di quiete e armonia in cui è immersa tutta la struttura.

    Tre doppie, due triple e una quadrupla, tutte dotate di bagno privato, prendono i nomi dalle antiche rocce che costituiscono l'area del Parco dei Monti Rognosi e si caratterizzano per soffitti con travi in legno e lastre di pietra, pavimenti in cotto, pregiati tessuti artigianali di Anghiari e arredamenti secondo lo stile dell'arte povera.

    Le camere della Locanda non sono dotate di televisore, una precisa scelta che risponde alla nostra filosofia di preferire la natura a tutto il resto e allontanare la frenesia di tutti i giorni per garantire ai nostri ospiti una completa rigenerazione.

    Le camere sono accessibili dall'ampio salone comune che conserva intatte le caratteristiche della vecchia cucina contadina di cui rimane ancora l'ampio focolare in pietra. Qui potrete trovare un angolo tè/tisane e la piccola Biblioteca della Locanda a cui tutti i nostri ospiti potranno accedere prendendo e lasciando libri.

    Al mattino verrete coccolati da una dolcissima colazione italiana e alla sera al piano terra dello stesso casolare è presente l'omonimo ristorante di diversa gestione aperto dal giovedi alla domenica per cena e la domenica anche a pranzo.

    La Locanda del Viandante riunisce in un'unica filosofia il suo amore per il Turismo e per la Natura.
    I nostri casolari si trovano nel cuore della Valtiberina Toscana, all'interno del Parco dei Monti delle Pietre Verdi.

    Erika, Silvia, Simone e tutto lo Staff ti danno il benvenuto!

  • B&B Dolce Maria

    Paola, Dina, Franco, Gianni e tutta la famiglia vi aspettano per avervi loro ospiti offrendoVi una combinazione di relax e confort nel centro storico o nella campagna ai piedi della collina, oppure per deliziarVi con la genuinità dei piaceri della buona tavola toscana. Il tutto consigliandoVi e seguendoVi per tutto il vostro soggiorno nella scoperta dell’amore che dal 1980 nutrono per Cortona.
    Via Ghini con il suo percorso a semicerchio abbraccia il cuore di Cortona collegando via Roma a Via Ghibellina e Via Guelfa. Prima del ‘700 era chiamata via del Marchese proprio per la presenza al numero civico 12 del Palazzo del Marchese Petrella.
    Il palazzo del ‘200 aveva la sua torre a lato (di cui mostra ancora le tracce) della porta d’ingresso al B&B Dolce Maria. Sul portale in pietra serena sulla destra nell’ingresso, c’è la stemma dei Petrella, un’aquila in campo d’oro con sbarra trasversale rossa su campo azzurro. Qui potemmo allegare la ricostruzione dello stemma che ti allego).Dall’esterno, a lato della finestrina sulla sinistra, si vede uno stemma antichissimo del tipo detto a “ferro di vanga forse appartenente alla famiglia Oradini.
    Altra particolarità unica del palazzo è la “Porta del Morto” doppia o abbinata. Nel '600/700 il palazzo fu completamente restaurato e modificato, aggiungendo un ulteriore piano in cui si distinguono stranamente finestre più grandi di quelle del primo piano nobiliare.

  • Agriturismo Le Bandinelle

    Le Bandinelle è un Agriturismo situato in una zona tranquilla della Toscana, nel comune di Civitella in Val di Chiana, pittoresco Borgo Medievale.

    Circondato da 2,5 ettari di bosco, piante di ulivo e vitigni, è il luogo ideale per immergersi nella natura ed esplorare la campagna toscana.

    Il Casale (leopoldina) è stato costruito nel 1768 dalla Famiglia Barbagli – Gigli, proprietari terrieri dell'epoca, difronte ad una Chiesa del 1764, poi successivamente ampliato fino a diventare un borgo ottocentesco.

    Nel 1893 il borgo passa di proprietà alla Famiglia Baldesi – Barbagli Gigli, e infine nel 1922 alla Famiglia Migliorini – Baldesi che favorisce la nascita dell' Azienda Agricola "Le Bandinelle" nome dell’ antico podere, continuando gli ampliamenti ma lasciando inalterato il profilo architettonico del Casale, tanto che ancora oggi si possono ammirare la sala del thè, del cucito e del fumo, in pieno stile del ‘700.

    A seguito delle numerose pagine di storia che Le Bandinelle hanno visto succedersi, attualmente le Famiglie Migliorini - Baldesi e Bonelli stanno pensando di arricchire il fascino di questo paesaggio con un museo dove esporre libri d'epoca, riviste, divise da ufficiali di Cavalleria del Regio Esercito, dal 1915 al 1918 e tantissimi altri cimeli che possono incuriosire appassionati e non.

Elenco Arte e Cultura della Provincia di Arezzo

Arezzo

Casa Museo Ivan Bruschi

Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi

Corso Italia, 14 52100 Arezzo (AR)

La Fondazione Ivan Bruschi ha sede nello storico Palazzo della Zecca: fu all’inizio del XIV secolo che divenne per un periodo la residenza degli Ufficiali di Gabella.
L’origine del Palazzo risale al secolo XIII, quando venne costruito su una base ancora più antica, divenendo ben presto uno degli edifici civili più eleganti e più importanti della città. Una storia raccontata anche dai numerosi stemmi posti sulla facciata.
Il palazzo è situato di fronte alla mole romanica della Pieve di Santa Maria e poco lontano dalle logge del Vasari che fanno da scenario alla Fiera Antiquaria ideata proprio da Ivan Bruschi: la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, al di là della sua destinazione museale, ha il valore simbolico di 'casa della vita'.
All’interno si snoda un percorso espositivo che, pur evidenziando le predilezioni del collezionista, permette di ricostruire i nuclei principali della raccolta.
La visita si sviluppa in una successione di sedici sale, distribuite su tre piani, dove l’allestimento museografico – curato dalla Scuola Normale di Pisa - valorizza l’attenzione che il colto collezionista aveva posto nell’esposizione equilibrata e armoniosa delle proprie raccolte. Le pareti sono arricchite da incisioni, disegni e opere pittoriche di Neri di Bicci, di Luca Giordano, Sassoferrato, Bicci di Lorenzo, e ancora opere delle cerchie di Tintoretto e Guido Reni. Tra le policrome sculture rinascimentali di artisti come i Della Robbia e i Buglioni, si trovano anche tessuti preziosi, armi, gioielli, monete, medaglie e sigilli, argenti, ceramiche ed ancora strumenti scientifici, fossili, importanti documenti, incunaboli e cinquecentine ubicati nello Studiolo. Dalla ricca Biblioteca si può accedere ad un’ampia terrazza su più livelli che sovrasta l’edificio e permette di vivere un contatto diretto con la Pieve romanica.

La Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi è oggi a tutti gli effetti uno spazio culturale che organizza mostre temporanee, percorsi e laboratori didattici, che ospita conferenze, spettacoli e concerti.

Scopri di più

Cattedrale dei Santi Pietro e Donato ad Arezzo

Duomo di Arezzo

Piazza Del Duomo, 1 52100 Arezzo (AR)

Scopri di più

Arezzo

Museo Diocesano di Arte Sacra del Duomo

Piazza del Duomo, 1 52100 Arezzo (AR)

Il Museo Diocesano di Arte Sacra denominato recentemente Mudas Museum, in occasione del suo trasferimento all’interno de Palazzo Vescovile di Arezzo rappresenta l’espressione della vitalità religiosa e culturale del territorio aretino, ricco scrigno di preziose testimonianze artistiche.
Le sale, ubicate al primo piano presentano una notevole quadreria con importanti opere pittoriche che vanno dal XV al XIX secolo, affreschi cinquecenteschi dipinti dal pittore aretino Teofilo Torri, e l’appartamento papale che ospitò nel 1992 Papa Giovanni Paolo II durante la sua visita ad Arezzo. Il nucleo centrale della collezione è costituito da alcuni oggetti raccolti per la storica mostra di arte sacra che si tenne ad Arezzo nel 1950, in occasione del IX Centenario della morte di Guido Monaco, dal titolo Mostra d’arte sacra della Diocesi e della Provincia dal secolo XI al XVIII.

Scopri di più

Poppi

Museo Forestale Carlo Siemoni

Via Nazionale, 14 Badia Prataglia 52014 Poppi (AR)

Questo piccolo museo è stato realizzato per cercare di soddisfare la crescente richiesta di informazioni e conoscenze sull'ambiente forestale dell'Appennino tosco-romagnolo da parte di coloro, gitanti turisti o le stesse popolazioni locali, che sempre più numerosi si avvicinano con interesse alle manifestazioni naturali. La disponibilità dei locali è ridotta, pertanto confidiamo nella collaborazione dei visitatori per un ordinato svolgimento delle visite e per la conservazione di quanto esposto. Il museo è dedicato a Carlo Siemoni, ingegnere forestale boemo, chiamato ad amministrare le foreste casentinesi nel 1837 dal Granduca di Toscana Leopoldo Il.

Scopri di più

Pratovecchio Stia

Museo del Castello di Porciano

Via D. Alighieri, 1-21 Porciano 52017 Pratovecchio Stia (AR)

Una torre dell'anno Mille riportata alla vita si affaccia al ventunesimo secolo...

Assapora la pace dell'antico borgo di Porciano, con i suoi vicoli lastricati ed il suo maestoso castello, per una breve visita o un tranquillo soggiorno nelle antiche case perfettamente restaurate ed arredate.

Un tuffo indimenticabile in un'atmosfera magica, per una vacanza fuori dal tempo ospiti delle case disposte sul tracciato dell'antica cinta muraria del castello.

Scopri di più

Talla

Casa natale di Guido Monaco e Centro di Documentazione sulla Musica medioevale

Loc. La Castellaccia 52010 Talla (AR)

Il Museo, intitolato a Guido d'Arezzo, si trova all'interno del nucleo medievale del paese, denominato la Castellaccia, all'interno della probabile casa natale dello stesso Guido. L'itinerario museale intende illustrare le diverse fasi di sviluppo della musica, sia in ambito sacro che profano, dall'epoca del canto gregoriano fino a quella dell'inizio della cosiddetta ars nova intorno alla metà del Trecento. Poiché la musica, nei suoi diversi aspetti, occupava una parte significativa della vita nella società medievale, l'itinerario si compone di diverse sezioni che, ad iniziare dalla musica nelle abbazie e nelle pievi, e quindi dal canto gregoriano, illustrano la figura di Guido d'Arezzo con le sue importanti implicazioni teoriche e didattiche, per seguire poi lo della Musica, tanto in ambito Sacro che Profano. Una speciale sezione consente poi di "fare musica", richiamando attraverso una tastiera suoni e strumenti dell'epoca, mentre una selezione significativa di musiche medievali, può essere ascoltata dai visitatori mediante un sistema di riproduzione in cuffia. Una particolare emergenza architettonica dell’area, connessa al centro, è rappresentata dai ruderi dell’abbazia di S. Trinità, fondata ancor prima del Mille, dove ogni anno risuonano canti gregoriani, eseguiti in memoria di Guido Monaco. Il museo fa parte della rete degli Ecomusei del Casentino

Scopri di più

Sansepolcro

Museo Civico Piero della Francesca La Resurrezione

Via Niccolo' Aggiunti, 65 52037 Sansepolcro (AR)

L'edificio in cui si sviluppa il museo ha raggiunto la struttura attuale a seguito di trasformazioni e modifiche che si sono susseguite nei secoli. Il nucleo centrale appartiene infatti al medievale Palazzo della Residenza o dei Conservatori del Popolo che governarono la città fino alla presa da parte dei Malatesta nel 1371.

I signori di Rimini ressero il potere fino al 1430 e, nel corso di quegli anni, il Palazzo venne trasformato nella loro abitazione privata. In seguito, l'edificio venne ampliato fino a inglobare l'antico Monte Pio, uno dei primi monti di pietà, e ad assumere pressoché la struttura attuale intorno al 1456 quando in particolare fu ridefinita la sala dei Conservatori, dove si trova la Resurrezione di Piero della Francesca. L'Arco della Pesa, sovrastato dall'affascinante terrazza del Museo che domina l'ingresso al centro cittadino, collegava l'antico Palazzo della Residenza all'adiacente Palazzo del Capitano, o Pretorio, che risale al XIV secolo.

Scopri di più

San Giovanni Valdarno

Pieve di San Giovanni Battista a San Giovanni Valdarno

Via Roma 52027 San Giovanni Valdarno (AR)

La chiesa intitolata al patrono di Firenze e di San Giovanni fu costruita, a partire dal 1312, a lato della Porta S. Andrea, demolita nei primi decenni del secolo scorso.

L’aspetto attuale dell’esterno é improntato a un prevalente gusto classicheggiante.

La facciata é coronata da un frontone e preceduta da un portico a tre arcate su colonne tuscaniche.
L’interno, molto semplice e spoglio, é a una sola navata rettangolare con copertura lignea.

Dall’altar maggiore della chiesa proviene il polittico di Mariotto di Nardo attualmente conservato nel museo della Basilica.

Scopri di più

Castelfranco Piandiscò

Abbazia Badia di San Salvatore a Soffena a Castelfranco di Sopra

Via Soffena, 4 52020 Castelfranco Piandiscò (AR)

Posto proprio alle porte di Castelfranco ma rimasto fortunatamente isolato e immerso fra il verde degli olivi, oggi il complesso della Badia di San Salvatore a Soffena costituisce uno straordinario biglietto da visita per quanti giungono in paese dalla via di Setteponti. Il complesso è costituito dalla Chiesa, il chiostro e il convento.

La Badia è nominata già in un documento del 1014. Nel 1090 con una bolla papale di Urbano II°, fu affidata ai monaci Vallombrosani insieme ad altri possessi. Nel 1394 la chiesa fu completamente ricostruita, come dimostrano i caratteri architettonici odierni di stile gotico.

Nei primi decenni del 1700 però la Badia ando’ incontro ad un rapido declino; fu destinata infatti ad uso agricolo con conseguente dispersione dei manufatti artistici e danneggiamento degli affreschi.

Dopo il 1960 lo Stato acquistò l’immobile e diede inizio all’opera di ricostruzione; provvide allo stacco degli affreschi (che erano stati rovinati a colpi di martello), ripristinò il tetto, riportò all’antica forma il chiostro e sistemò l’interno della chiesa ed il campanile.

La chiesa ha pianta a croce latina con abside quadrato. La copertura è a volte a crociera. Gli affreschi all’interno della chiesa, del ‘400, sono di artisti quali Paolo Schiavo, il Maestro Liberato da Rieti, Bicci di Lorenzo.

Di particolare pregio “L’Annunciazione” del fratello di Masaccio Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia.

Scopri di più

Montevarchi

Museo di Arte Sacra della Collegiata di San Lorenzo

Via Isidoro Del Lungo, 4 52025 Montevarchi (AR)

Nella prima sala sono esposti tre preziosi codici miniati e oggetti appartenenti al corredo liturgico della chiesa, tra i quali emerge per bellezza e qualità una Croce processionale in argento sbalzato e cesellato, realizzata intorno al 1552 da Pietro di M. Spigliati, della bottega dell’orafo fiorentino Benvenuto Cellini. Sempre di alta oreficeria il Reliquiario del Sacro Latte, realizzato nel 1639 e rinnovato nel 1709 da Massimiliano Soldani Benzi, architetto, scultore e celebre medaglista della corte granducale nonché progettista della Collegiata, sorretto da una portantina in legno dorato. Alle pareti due affreschi staccati dalla vicina chiesa di Cennano: una Madonna in trono con Bambino e Santi riferita a Luberto da Montevarchi (XV-XVI sec.), allievo del Perugino, e un grande frammento della “Madonna del Libro“.

Scopri di più

Cortona

Museo della Civiltà Contadina Fratticciola

Presso Campo Sportivo, Fratticciola 52044 Cortona (AR)

Negli anni settanta un gruppo di giovani, di una piccola frazione cortonese, ha risposto al fervore di quegli anni, sotto le pressanti sollecitudini dell’allora parroco, Monsignor Italo Castellani, cominciando a rivisitare le loro origini contadine.
Erano anni in cui non era facile andar fieri dell’abitare in campagna, ma loro hanno cominciato un lavoro di ricerca con lo scopo di portare avanti, insieme, da protagonisti, “un’iniziativa” e di “ragionare” sui valori della vita.
Era l’anno 1976 quando è stata indetta la prima edizione della “Mostra del Carro Agricolo”; “Mostra”, perché in effetti si trattava soprattutto di una esposizione di attrezzi agricoli che trovavano in abbondanza intorno alle loro case e, fra tutti gli attrezzi, quello più appariscente, con la sua struttura imponente, con i suoi disegni “naif”, con i suoi colori ancora brillanti e il suo legno ancora ben nutrito, era sicuramente il carro.

Scopri di più