Fonte Notizia
Fondazione Ivan Bruschi
- Indirizzo:Corso Italia, 14
52100 Arezzo (AR) - Telefono: +39 0575354126
- Fax: +39 057522625
- Website: www.fondazioneivanbruschi.it

Ricerca Avanzata
Strutture Ricettive
La Vecchia Fornace
Nel cuore della Toscana, tra le città d’arte di Siena, Firenze ed Arezzo, questa splendida casa colonica ristrutturata è il luogo ideale per le tue vacanze in famiglia.
Situata sulle colline toscane e a stretto contatto con la natura, “La Vecchia Fornace” ti offre un soggiorno piacevole e confortevole in appartamenti di diverse dimensioni.
La proprietà è completamente ristrutturata, comprende un grande parco, una bella piscina (di mt. 7,0 x 15), una spaziosa area coperta con tavoli per mangiare all’aperto, ed un campo da tennis.Camping Camaldoli
La nostra è un’attività semplice che segue le regole della natura: siamo noi che ci adattiamo a lei e non il contrario! Il Camping Camaldoli Ad Arezzo in Toscana ha una superficie di 7 ettari; un fazzoletto di terra proprio dentro il cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Tra castagni, pioppi, faggi, abeti e pini, offre la disponibilità di bungalow in legno, tende già montate e pronte all’uso, piazzole, aree sosta camper, barbecue
Cervi, cinghiali, daini, caprioli, volpi, tassi e istrici sono i veri proprietari del Camping e spesso lo popolano: uno spettacolo unico. Questo luogo è perfetto per il tuo spirito selvaggio. #bewildAgriturismo La Casetta delle Erbe
Nella verde valle del Casentino, lungo la strada che da Bibbiena, conduce al Santuario della Verna, l’agriturismo la Casetta delle Erbe potrà ospitarvi per le Vostre vacanze in Toscana.
È un antico borgo rurale, costituito da 3 antiche case coloniche, ristrutturato nel rispetto della biocompatibilità e del contesto storico-culturale del Casentino.
Situato a 450 metri di quota gode di una incantevole vista sulle bellezze naturali del Casentino. è circondato da 7 ettari di terreno suddivisi in oliveto, frutteto e da alberi secolari originali del luogo.
Gli ospiti dell’agriturismo potranno vivere un’esperienza di relax in appartamenti arredati con cura e nel rispetto della tradizione toscana.
Inoltre, potranno assaporare e gustare i prodotti locali del nostro orto biologico stagionale, fare passeggiate nel giardino botanico con piante officinali e aromatiche, conoscerne le proprietà e i vari prodotti.
Ristorazione e Food
Osteria Moderna
Pizzeria e ristorante, da noi piatti tipici toscani.
Prenota un tavolo e gusta le nostre ricette e assapora i nostri vini.
Visita pagine Facebook e InstagramRistorante Giapponese Tokyo
Qualità e specialità culinarie
Giardino esterno
Aperti anche a pranzoCantina Dei Vini Tipici Dellaretino Sca
La Cantina dei Vini Tipici dell'Aretino è un'associazione di Viticoltori che riunisce più di quattrocento soci, proprietari di oltre ottocento ettari di vigne in Provincia di Arezzo.
Grazie alla partecipazione di altre aziende agricole di tradizione, tutte del territorio, le uve conferite sono progressivamente aumentate.
La mission principale della Cantina è sempre stata data dalla sua serietà, collegata all’attaccamento al territorio e alla sua viticoltura nonché l’impegno per l’innovazione che ha permesso di finanziare il rinnovo di gran parte dei vigneti sociali investendo così in nuovi cloni, nuove varietà di vitigni qualitativamente eccellenti con adeguate densità di impianto.
I Piani di Sviluppo Rurale (PSR) dal 2000 al 2020 hanno contribuito all’ammodernamento e ampliamento delle strutture iniziali fino agli attuali oltre centomila ettolitri di capienza complessiva.
Sono stati introdotti sistemi tecnologici sostenibili con l’obiettivo qualitativo di controllo delle temperature di vinificazione su tutta la produzione con la disponibilità di oltre 800.000 frigorie ora.
Tra le nuove applicazioni spicca il metodo di vinificazione brevettato Ganimede su buona parte degli ettolitri di capienza settore di vinificazione. Sempre nel rispetto dell’impatto ambientale l’azienda si è dotata di un impianto fotovoltaico al fine di garantirsi una autosufficienza energetica che va a coprire oltre il 70% del fabbisogno totale. Inoltre sono state istallate 14 centraline agrometereologiche dislocate sul territorio di pertinenza conferimento uve, onde controllare l’andamento climatico e intervenire sui vigneti solo quando serve. Il conferimento medio annuale supera i sessantamila quintali di uve, suddivise per circa un terzo ciascuno delle nostre denominazioni: DOCG Chianti, IGT Toscana e DOC Valdichiana Toscana.